redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Diverse modalità di calcolo dell’acconto Ires e Irpef da versare il prossimo 30 novembre

In vista del calcolo degli acconti Irpef e Ires, in scadenza per il prossimo 30 novembre, particolare attenzione dovrà essere posta dalle società (Spa, Srl e società cooperative) che hanno optato nel 2010 per il regime di trasparenza. Analogamente, regole particolari per il calcolo dell’acconto dovranno essere applicate nel caso di mancato rinnovo dell’opzione, decorsi i tre esercizi sociali obbligatori, oppure nel caso di perdita dei requisiti necessari per l’accesso al regime. Si ricorda...

Lavoro. Istruzioni per attivare il tentativo di conciliazione dinanzi alle Dpl

Il Collegato lavoro, entrato in vigore il 24 novembre scorso, ha – tra le altre cose- previsto il tentativo di conciliazione facoltativo da parte di tutti coloro che rivendicano un diritto nell’ambito di un rapporto di lavoro senza dovere necessariamente far ricorso al tribunale, come invece è stato fino al 23 novembre. Dunque, si può ricorrere immediatamente al giudice oppure è prevista la facoltà di invitare le controparti a cercare una soluzione conciliativa. In tal modo, si vuole...

Novità per la consultazione del Registro imprese

Sono state elaborate dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia due nuove modalità di consultazione del Registro delle Imprese. Si tratta del servizio “ri.visual” e “ri.build”. il primo consente di vedere subito in formato grafico le informazioni riguardanti un’impresa. Il secondo consente di tenere sotto controllo un insieme di imprese selezionate.

Retribuzione minimale a 36,86 euro per il calcolo della disoccupazione agricola nel 2007

“Retribuzione minimale applicata nel calcolo della disoccupazione agricola. Chiarimenti alla circ. 52/2007”. Questo il titolo dell’ultima circolare Inps, la n. 150 del 25 novembre 2010, con cui l’Istituto previdenziale tenta di porre un freno al contenzioso in aumento, sia a livello amministrativo che giudiziario, in materia di retribuzione minimale applicata nel calcolo della disoccupazione agricola. Per fornire supporto all’istruttoria dei ricorsi e delle cause in corso, l’Inps ha fornito...

Maxisanzione per lavoro sommerso: solo sui nuovi accertamenti

L’Inail con la nota protocollo n. 8513/2010, ha fornito le prime istruzioni operative alle novità apportate dal Collegato lavoro (articolo 4) in materia di maxisanzioni da applicare nel caso di lavoro sommerso, per gli accertamenti effettuati a partire dal 24 novembre scorso. Nello specifico, il documento ribadisce che la citata sanzione va applicata agli accertamenti iniziati successivamente al 24 novembre anche se le violazioni si riferiscono a periodi di lavoro irregolare...