redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


La data del 5 ottobre 2010 non è una proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

In un comunicato stampa del 27 ottobre 2010, diramato dall’agenzia delle Entrate, si legge che lo slittamento al 5 ottobre del termine di presentazione degli adempimenti telematici in agenda per lo scorso 30 settembre non è una proroga. Si tratta di un rinvio, che ha fatto sì che la presentazione della dichiarazione Iva 2010, Irap 2010 e Unico 2010 si potesse considerare regolarmente eseguita anche se effettuata entro il 5 ottobre 2010. Lo slittamento, causato da un guasto tecnico del...

I commercialisti chiedono la proroga del termine per le comunicazioni “black list”

I tempi strettissimi tra i chiarimenti ufficiali del Fisco (circolare n. 53/E/2010) ed il termine di attuazione delle nuove disposizioni in materia di comunicazione telematica delle operazioni con i Paesi della black list (2 novembre 2010) hanno sollevato istanza di rinvio. La richiesta perentoria di una proroga è pervenuta al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, da parte di Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. I...

Versatile, pratico e operativo: il nuovo sito internet dell’agenzia delle Entrate

Il 26 ottobre 2010 ha debuttato in rete il nuovo sito Internet dell’agenzia delle Entrate. Sulla scia degli analoghi modelli anglosassoni, il nuovo portale appare immediatamente più chiaro e semplice da utilizzare. La veste grafica è lineare e dinamica e finalizzata ad una più facile navigazione. Il nuovo sito appare disegnato a misura di contribuente. Ogni area è dotata di un percorso guidato, interattivo e comodo da utilizzare. Vi sono, poi, anche test di “orientamento”, per aiutare i...

Versatile, pratico e operativo: il nuovo sito internet dell’agenzia delle Entrate

Il 26 ottobre 2010 ha debuttato in rete il nuovo sito Internet dell’agenzia delle Entrate. Sulla scia degli analoghi modelli anglosassoni, il nuovo portale appare immediatamente più chiaro e semplice da utilizzare. La veste grafica è lineare e dinamica e finalizzata ad una più facile navigazione. Il nuovo sito appare disegnato a misura di contribuente. Ogni area è dotata di un percorso guidato, interattivo e comodo da utilizzare. Vi sono, poi, anche test di “orientamento”, per aiutare i...

Chiarimenti Inps sull’una tantum per cessato lavoro dei co.co.co.

Nel messaggio n. 26236 del 2010, l’Inps fornisce chiarimenti in merito alla modalità di computo del periodo di riferimento utile ai fini dell’ottenimento dell’una tantum spettante ai co.co.co. per cessato lavoro. Inoltre, vengono offerte spiegazioni anche circa la valutabilità, ai fini della stessa prestazione una tantum, della contribuzione figurativa derivante da periodi per i quali è stata corrisposta l'indennità di maternità. Si ricorda che si tratta di una speciale indennità una tantum,...