redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Terminata la consultazione si passa a stilare il decalogo definitivo per i sindaci

Il termine per la pubblica consultazione della bozza di documento elaborato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, riguardante le norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate, è scaduto lo scorso 31 ottobre. Ora si entra nel vivo della fase di valutazione dei commenti arrivati fino alla data indicata, per poi procedere con la stesura definitiva del regolamento. L’obiettivo è stilare il decalogo definitivo entro la fine del...

Con la mediazione obbligatoria favorite le aziende minori

La procedura della conciliazione obbligatoria prenderà il via ufficiale a partire dal mese di marzo 2011. Da quella data e per quattro mesi, cittadini e imprese potranno tentare di risolvere in via “amichevole” le loro controversie. In tal modo, infatti, buona parte del contenzioso civile verrà regolato mediante un procedimento di composizione stragiudiziale delle liti vertenti su diritti disponibili ad opera delle parti. Lo scopo è quello di ridurre notevolmente i carichi di lavoro non solo per...

I provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale vanno sempre motivati

La sentenza n. 310/2010 della Corte Costituzionale, depositata in cancelleria in data 5 novembre, ha dichiarato illegittimo l’articolo 14 del Dlgs n. 81/2008, in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nella parte in cui non riteneva applicabili ai provvedimenti sanzionatori del ministero del Lavoro i principi disposti dalla legge n. 241/90, sull'obbligo di motivazione. La Corte ritiene che la norma censurata non sia conforme ai parametri costituzionali, dato che...

Dal 1° luglio 2010 è onerosa la ricongiunzione dei contributi

La legge n. 122/2010, che ha convertito il decreto legge n. 78, ha introdotto importanti novità in materia di ricongiunzione dei periodi assicurativi, intervenendo sugli articoli 1 e 2 della legge 7 febbraio 1979, n. 29, ed in materia di trasferimento delle contribuzioni da vari ordinamenti pensionistici, con costituzione delle posizioni assicurative nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria.   In primo luogo, l’articolo 12 della citata legge 122 ha...

Accertamenti sì, ma con qualità e trasparenza

“Se il contribuente ha dato prova sostanziale di buona fede e di lealtà nel suo rapporto con il Fisco, ripagarlo con la moneta dell'accanimento formalistico significa venire meno a un obbligo morale di reciprocità”. Queste le parole usate dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nella nota prototocollo n. 2010/153551 del 29 ottobre 2010, che è stata inviata ai direttori centrali e regionali del Fisco. Nella lettera si continua a leggere che l'agenzia delle Entrate...