redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Accertamento legittimo alla mancata risposta del contribuente sui conti intestati al coniuge

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21318 depositata il 15 ottobre 2010, afferma che la mancata risposta del contribuente ai chiarimenti del Fisco, che hanno ad oggetto i conti correnti intestati ai familiari, convalida l’azione di accertamento. Nell’impresa individuale, infatti, i rapporti di coniugio o di parentela o la qualifica di amministratore sono così stretti da realizzare, molte volte, una sostanziale identità tra i soggetti stessi. In tali circostanze, nel caso in cui si...

La contribuzione Inarcassa esclude i versamenti anche alla gestione separata Inps

Un architetto che svolge prevalentemente attività professionale, per la quale vi è il vincolo di iscrizione alla cassa privata di categoria (Inercassa) e anche un altro lavoro autonomo, che obblighi ha rispetto alla gestione separata dell’Inps? Questa è la domanda posta dal Consiglio nazionale degli Architetti, pianificatori, paesaggiasti e conservatori al ministero del Lavoro. Il Dicastero, con l’interpello n. 35/2010, scioglie il dubbio e ribadisce quanto segue: per i soggetti indicati...

Il transfer price italiano si adegua alle direttive Ocse. Premiate le imprese che scelgono la trasparenza

I rapporti tra Fisco e contribuenti in materia di transfer price sono in procinto di cambiare ufficialmente. Dopo il provvedimento del direttore delle Entrate dello scorso 29 settembre, da cui si attende a breve una circolare ufficiale, un numero sempre più consistente di soggetti interessati sarà portato ad adeguarsi ai nuovi standard internazionali, così come disposto anche dalla Manovra estiva. I controlli fiscali su uno degli aspetti più ostici della materia stanno per cambiare e come dice...

Buonauscita a rate non solo per i dipendenti della PA, ma anche per le casse dei professionisti

La circolare Inpdap n. 17/2010, dello scorso 8 ottobre, illustra le novità introdotte dalla Manovra estiva nella materia del trattamento di fine servizio e di fine rapporto. In particolare, oggetto di approfondimento sono i commi 7, 8, 9 e 10 dell’articolo 12 del Decreto legge n. 78/2010, come convertito nella Legge n. 112/10, che hanno introdotto nel pubblico impiego una nuova regola di pagamento delle indennità di fine servizio, oltre a stabilire che dalle anzianità maturate dal 1° gennaio...

Associazioni di categoria e professionisti nelle Agenzie per le imprese

Entra in vigore il Dpr 159 del 9 luglio 2010, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 229 del 30 settembre scorso, recante i requisiti e le modalità di accreditamento per la nascita delle agenzia delle imprese. Il provvedimento definisce “agenzie per le imprese” i soggetti privati accreditati che svolgono funzioni di natura istruttoria e di asseverazione nei procedimenti amministrativi concernenti l'accertamento dei requisiti e dei presupposti di legge per la realizzazione, la trasformazione,...