redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


In arrivo il decreto del Mef con la nuova “black list”. A rischio Svizzera e San Marino

Rientra tra le disposizioni della Manovra estiva (DL 78/2010, convertito nella legge 112/10) quella di demandare al Ministero dell’Economia e delle Finanze la redazione di una lista dei paesi a rischio di riciclaggio. In quest’ottica, è in procinto di riunirsi il Comitato di sicurezza finanziaria che dovrebbe, proprio nella giornata di oggi, 14 ottobre 2010, stilare la lista dei paesi ad alto rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo oppure caratterizzati dalla mancanza di un...

Richiamo Inps per chi non ha restituito il modello Red 2007/2008

Con messaggio n. 25751 del 13 ottobre 2010, l’Inps comunica a tutti gli uffici che sta per essere inviata una lettera ai pensionati che non hanno restituito i modelli Red degli anni 2007 e 2008. Sono circa 40mila le persone interessate, a cui verrà inviato l’avviso rientrante nel nuovo piano di recupero a livello centrale messo in atto dall’Istituto. L’Inps annuncerà agli interessati che, in assenza dei dati relativi agli anni 2007 e 2008, si è provveduto a calcolare la pensione sulla base...

Versamento del compenso variabile ai giudici tributari solo a processo chiuso

L’ordinanza cautelare sia di accoglimento che di rigetto dell’istanza non conclude in alcun modo il giudizio, essendo invece lo stesso destinato ad essere definito con uno dei provvedimenti che il Dlgs 546/1992 prevede per la definizione del ricorso. Ma, è proprio la locuzione “ricorso definito” che ha lasciato aperto spazio a diverse interpretazioni, non prevedendo alcuna disposizione che ne restringa o ne estenda l’ambito applicativo a seconda della maggiore o minore complessità...

Ritenuta d’acconto sui proventi sostitutivi di redditi e spese processuali

Una società, in qualità di sostituto d’imposta, ha applicato la ritenuta a titolo di acconto Irpef sulle somme liquidate in sentenza dal giudice civile a favore del notaio suo cliente, che aveva agito per danni da inadempimento contrattuale e ne era risultato vittorioso. La società, essendo stata incaricata di pagare le ritenute subite, a seguito della pretesa del professionista che voleva ricevere la somma stabilita dal giudice senza alcuna decurtazione, ha proposto istanza di interpello...

Nasce Eurofisc con lo scopo di favorire la cooperazione internazionale contro le frodi Iva

È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale UE”, serie L 268 del 12 ottobre 2010, il regolamento 7 ottobre n. 904/2010, del Consiglio, in materia di cooperazione amministrativa e lotta alle frodi Iva. Il provvedimento, che va in sostituzione del precedente regolamento (CE) n. 1798/2003, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2012. O meglio, per l’abrogazione delle vecchie disposizioni è previsto un piano modulare, ma il 1° gennaio 2012 è, comunque, intesa come data di entrata in vigore della gran parte...