redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


A parità di mansioni, pari retribuzioni anche per i lavoratori minorenni

Se una società assume lavoratori di età inferiore ai 15 anni, in violazione della norma sulla tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti (legge n. 977/1967) è, comunque, tenuta a retribuire il lavoratore under 15 per le mansioni svolte. Cioè a parità di mansioni con gli altri dipendenti maggiorenni, il minore deve percepire uguale retribuzione. Il principio è quello della sentenza n. 18856 del 30 agosto 2010, con cui i giudici della Sezione lavoro della Corte di Cassazione hanno...

Transfer pricing: i prezzi dei beni devono essere omogenei per caratteristiche e posizionamento di mercato

La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 25/34/2010, ha rilasciato alcune importanti indicazioni in tema di transfer pricing. Sull’argomento è bene ricordare che ci sono a disposizione del contribuente e dell’Amministrazione finanziaria metodi diversi per effettuare il controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali o finanziarie intercorse tra società controllate o collegate residenti in nazioni diverse, al fine di verificare che non vi siano...

Il vizio della notifica di pagamento invalida anche il ruolo

Nell’inviare la notifica della cartella di pagamento due norme devono essere rispettate: l’articolo 26, comma 1, del Dpr 602/72 e l’articolo 148, comma 1, del Codice di procedura civile. La relata della cartella, quindi, deve possedere alcune indicazioni obbligatorie: l’indicazione dell’ufficio postale dal quale viene spedita; la copia del destinatario in piego raccomandato con avviso di ricevimento; il numero del registro cronologico; il sigillo dell’ufficio. Nel caso di mancanza di uno o più...

Tre ore annuali retribuite di riunione sindacale complessivamente per tutte le associazioni sindacali

La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18838 dello scorso 30 agosto, interviene in un ricorso presentato da un sindacato, che ricorre in giudizio contro un’azienda che aveva negato ai lavoratori aderenti di indire un’assemblea in quanto già esaurite le tre ore annue previste dalla legge. Secondo la Cgil si era adottata una vera e propria condotta antisindacale, negando il diritto ai lavoratori di usufruire di un’ora di riunione retribuita durante l’orario di...

14 settembre data ultima per l'istanza di rimborso Iva pagata nel 2009 in altro Stato Ue

L’agenzia delle Entrate ha fissato la scadenza per la trasmissione telematica della domanda per il rimborso dell’Iva pagata nel 2009 in un altro Stato Ue, entro martedì 14 settembre. Chi rispetta la suddetta data avrà la possibilità di ripresentare la domanda entro fine mese (30 settembre) in caso di errore. In presenza di cause ostative l’Agenzia può rifiutare la domanda, emettendo un motivato provvedimento entro 15 giorni dalla data di ricezione. A tal fine, si deve tener conto anche della...