redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Estesa l’efficacia del giudicato alle altre annualità se il fatto comune è decisivo per entrambe le cause

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19615 depositata il 16 settembre 2010, affronta una questione tutt’altro che risolta all’interno dell’ordinaria giurisprudenza, estendendo l’effetto dell’accertamento su un fatto compiuto da una sentenza passata in giudicato anche ad altri periodi d’imposta. Il caso di specie riguarda sovente i controlli fiscali che vengono effettuati nei confronti di contribuenti riguardanti diversi periodi d’imposta. Le eventuali rettifiche che riguardano gli stessi...

Ad agosto il coefficiente per la rivalutazione del TFR a quota 2,15

Nel mese di agosto il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre di ogni anno (articolo 2120 Codice civile) è risultato pari a 2,159794. Per calcolare il suddetto coefficiente di rivalutazione occorre far riferimento all’indice dei prezzi al consumo calcolato dall'Istat, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati. L’indice Istat di agosto è pari a 137,9. Lo stesso indice calcolato per il mese di luglio si era fissato a quota 137,6. Ad agosto, dunque,...

Presto anche in Italia la guida per la corretta gestione degli studi professionali

Nella sede di Unindustria Bologna verranno presentate in anteprima per l’Italia le linee guida per la gestione e l’organizzazione degli studi professionali predisposte dall’International federation of accountants (IFAC), su iniziativa del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. La guida ha riscosso il plauso di molte associazioni professionali di settore. La stessa Acef, che accoglierà la presentazione della guida in occasione del proprio meeting “Evoluzione...

Applicazione graduale dell’obbligo delle comunicazioni telematiche delle operazioni ai fini Iva

Con una risposta ad un’interrogazione parlamentare presentata in Commissione Finanze alla Camera, il sottosegretario all’Economia, Sonia Vitale, ha confermato la volontà dell’Amministrazione finanziaria di non procedere con un’applicazione generalizzata della norma prevista dall’articolo 21 del Dl 78/2010 in materia di “Comunicazioni telematiche all’agenzia delle Entrate”. L’obbligo della comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva, per importi superiori ai 3mila euro, trova...

Fissati i termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi avviati d’ufficio o su istanza

L’Inps, con la determinazione n. 47/2010, diffusa con il messaggio n. 22939/2010, ha approvato un nuovo Regolamento con cui stabilisce i termini entro cui si devono considerare conclusi i procedimenti amministrativi, ai sensi della legge n. 69/2009 entrata in vigore il 4 luglio 2010. La suddetta norma ha modificato la disciplina sui tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi, al fine di garantire maggiore certezza all'azione della Pa. Secondo il dettato della norma, i procedimenti...