redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’attività di consulenza resa per conto di una società estera non è soggetta ad Iva in Italia

Una società con sede a Roma che svolge attività di consulenza nei confronti di una ditta spagnola - la quale, per conto dei propri clienti, affitta telematicamente appartamenti in Italia percependo dai proprietari una provvigione - si rivolge al Fisco per conoscere l’esatto trattamento ai fini Iva da applicare alle prestazioni di servizi resi nei confronti della società spagnola, alla luce delle nuove disposizioni Iva introdotte dalla Direttiva 2008/8/CE. Nell'istanza si riporta l’elenco...

16 giugno giorno di scadenze per le società aderenti al consolidato fiscale

Il prossimo 16 giugno le società aderenti al consolidato fiscale dovranno assolvere un doppio adempimento: - il versamento dell’Ires della dichiarazione di gruppo; - il rinnovo delle opzioni per il consolidato che sono venute a scadenza il 31 dicembre 2009. Con l’esercizio 2009 si è infatti chiuso il secondo triennio di consolidato per i gruppi che hanno optato sin dall’avvio del regime, cioè dalla riforma Ires del 2004. Queste società, se hanno deciso di proseguire nel regime di...

Chiarimenti sulla applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali per la prima casa

Con la risoluzione n. 46/E/2010 l’agenzia delle Entrate si esprime in merito all’applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 51, comma 4, lettera b) del Tuir. La citata disposizione normativa prevede che, in caso di concessione di prestiti agevolati ai propri dipendenti, si calcola, per la determinazione del reddito di lavoro dipendente, "il 50% della differenza tra l'importo degli interessi calcolato al tasso ufficiale di sconto vigente...

Rinnovo dei certificati Oicvm rilasciati dall’Amministrazione finanziaria

Un contribuente ha presentato istanza al Fisco per avere una delucidazione in merito ad alcune questioni inerenti la direttiva 2008/48/CE, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (cosiddetta Direttiva Risparmio). Con la risoluzione n. 45 del 28 maggio 2010, l’Amministrazione finanziaria si esprime sul rinnovo dei certificati rilasciati dalla stessa Agenzia alle entità residuali, a seguito dell’esercizio dell’opzione prevista dal Dlgs 84/2005, che...

Torna a crescere a giugno il tasso di riferimento per il credito agevolato

Nel mese di giugno il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont inverte la rotta e torna a crescere. Il dato in vigore dal 1° giugno 2010 si riporta sul livello del 4,13%, rispetto al 4,08% registrato nel mese precedente.