redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Riduzioni contributive per il settore autotrasporto merci in conto terzi

In vista della scadenza del prossimo 16 giugno relativa all’autoliquidazione dei premi 2009/2010, l’Inail, con la nota protocollo n. 4424, ha rilasciato gli ultimi chiarimenti riguardanti la riduzione contributiva per il settore autotrasporto merci in conto terzi. Facendo seguito ad una precedente nota (n. 4245), l’ente assicuratore comunica che è stata completata la fase di spedizione alle imprese interessate - ossia quelle classificate alle voci di tariffa 9121 e 9123, destinatarie degli...

Contratti di collaborazione e a progetto esclusi dal novero degli ingressi stagionali

A seguito del Dcpm 1° aprile 2010, che ha fissato i termini dei flussi di ingresso per lavoro stagionale valevoli per il 2010, autorizzando il lasciapassare di 80mila lavoratori extracomunitari per lavoro subordinato stagionale e di 4 mila permessi per motivo di lavoro autonomo, è intervenuto il ministero dell’Interno, con nota protocollo n. 8809/2010, in cui si precisa che i lavoratori coordinati e continuativi e quelli a progetto devono ritenersi esclusi dal suddetto flusso d’ingresso per...

L’esonero dall’Irap per l’attività ausiliaria lascia aperti alcuni dubbi sul comportamento da tenere

La circolare n. 28/E/2010 ha fornito importanti chiarimenti riguardanti l’assoggettabilità all’Irap di agenti di commercio e promotori finanziari. Nello specifico, con il recente documento di prassi è stata superata la posizione di chiusura adottata in precedenza e sulla scia di quattro sentenze depositate dalle sezioni unite della Corte di Cassazione (sentenze n. 12108, 12109, 12110 e 12111), l’agenzia delle Entrate ha tenuto a ribadire che anche in presenza di un’attività professionale...

I correttivi adottati per tener conto della crisi economica al vaglio dei contribuenti

Al fine di attenuare gli effetti della crisi economico/finanziaria, protratta per il secondo anno consecutivo, anche nell’anno d’imposta 2009 sono stati elaborati dei correttivi congiunturali che interessano tutti quei soggetti che evidenziano una contrazione dei ricavi, con l’obiettivo di rimodulare il valore soglia di normalità economica in modo da tenere in debita considerazione anche le merci e i prodotti invenduti. I correttivi congiunturali hanno riguardato sia i diversi settori di mercato...

Evoluzione normativa in materia di licenziamento del dirigente

Nel corso degli anni si è assistito ad un’evoluzione della normativa e della giurisprudenza in materia di licenziamento, con la previsione di appositi limiti alla libertà di recesso da parte del datore di lavoro. Inizialmente, la legge n. 604/1966 aveva espressamente disciplinato la materia del licenziamento nei confronti della categoria dei lavoratori dipendenti. L’evoluzione normativa ha esteso la tutela anche alla categoria dei quadri e, poi, dei dirigenti. Le sanzioni previste...