redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fondi interprofessionali per la formazione continua: possibile il trasferimento delle risorse

La norma che regola il funzionamento dei Fondi interprofessionali per la formazione continua (art. 188 della Legge n. 388/2000) recentemente è stata oggetto di significativi mutamenti. Con la legge n. 2/2009, di conversione del Dl 185/08, infatti, sono state apportate alcune modifiche al quadro normativo di riferimento. In particolare, è stata rivista la disciplina che regola il funzionamento dei Fondi interprofessionali, soprattutto per ciò che riguarda le adesioni/revoche e gli effetti...

Cumulo delle pensioni di vecchiaia con i redditi da lavoro autonomo, sciolta la riserva

L’Inps, dopo aver sentito il ministero dell’Economia e delle Finanze e il ministero del Lavoro, ha sciolto la riserva sull’applicabilità della piena cumulabilità delle pensioni di vecchiaia con i redditi di lavoro autonomo e dipendente (art. 19 del Dl 112/2008). La riserva era stata introdotta dalla circolare n. 18/2008 sempre dell’Istituto previdenziale e si riferiva alle pensioni conseguite con decorrenza precedente al 1° gennaio 2008 con i requisiti di età e anzianità in vigore fino alla...

Solo il macchinario compreso nella lista dei dispositivi medici gode della detrazione Irpef

Per rispondere al quesito sollevato da un CAAF, che chiedeva se fosse possibile per le spese sostenute per la conservazione di cellule staminali e per l’acquisto di macchinari di nuova generazione beneficiare della detrazione d’imposta prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera c) del Tuir, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione n. 253 del 29 settembre 2009. Riguardo al discorso delle cellule staminali, l’Agenzia rinvia a quanto già detto nella risoluzione n. 155/E/2009, mentre...

L’agevolazione per l’acquisto di nuovi macchinari necessita di ulteriori precisazioni

I nodi da sciogliere sulla cosiddetta Tremonti–ter sono ancora molti, di conseguenza l’agenzia delle Entrate sta elaborando una nuova circolare in cui dovranno essere affrontati ulteriori aspetti applicativi dell’agevolazione sugli investimenti. L’articolo 5 del decreto anticrisi n. 78/2009 (“detassazione degli investimenti in macchinari”), convertito nella legge n. 102/09, nulla specifica in merito alla cumulabilità della suddetta agevolazione rispetto agli altri incentivi che abbiano come...

Per i medici specializzandi stesso trattamento fiscale dei compensi previsto per i dipendenti

La risoluzione n. 254/E dell’agenzia delle Entrate specifica la natura dei compensi percepiti dai medici in formazione specialistica autorizzati all’esercizio dell’attività intramuraria, che non sono legati da un rapporto di lavoro dipendente con l’Azienda Ospedaliera Universitaria presso la quale prestano la loro attività. Oggetto dell’interpello è se tali compensi siano da considerare assoggettati a tassazione quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente o se, diversamente, vadano...