redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Scudo fiscale, attesi chiarimenti ufficiali dall’Amministrazione finanziaria

L’operazione “scudo fiscale 2009” presenta ancora molti punti dubbi, che solo la circolare ufficiale che l’agenzia delle Entrate dovrebbe rilasciare a giorni potrebbe sciogliere, influenzando per certi versi l’intero esito della sanatoria. La circolare “provvisoria” dell’Amministrazione finanziaria ha anticipato volutamente quella definitiva, proprio per tener conto di eventuali obiezioni e osservazioni sollevate da intermediari e professionisti nei primi giorni di avvio dell’operazione di...

Estesi gli ammortizzatori sociali in deroga anche al settore tabacco, avicolo e saccarifero

L’Inps, con messaggio n. 22559 del 2009, ha rilasciato istruzioni ai lavoratori dei settori del tabacco, avicolo e saccarifero, per il pagamento delle relative indennità lavorative, analogamente a come aveva fatto con precedenti messaggi per i lavoratori del settore della pesca. In collaborazione con il ministero del Lavoro e le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali, l’Ente previdenziale riconosce per i suddetti settori produttivi la possibilità di utilizzo degli ammortizzatori...

Comunicazione unica e ricevuta costitutiva in contemporanea

Il ministero dello Sviluppo Economico, con nota operativa 85801 del 1° ottobre 2009, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla procedura di semplificazione che vede interessate le nuove imprese. Con la nota si specifica che non può essere più mantenuto in vigore il termine dei 30 giorni di anticipo previsto dall’articolo 2196 del Codice civile, per cui la dichiarazione dell’inizio dell’attività d’impresa viene resa in data anteriore alla comunicazione unica. Il sistema della comunicazione...

Rinvio delle istanze Irap con riflessi sulla compilazione del prossimo bilancio d’esercizio

A seguito dello slittamento della data di invio delle istanze per chiedere il rimborso delle imposte per la deducibilità dell’Irap si verificano alcuni mutamenti significativi anche per ciò che riguarda la corretta imputazione del credito nel bilancio del 31 dicembre 2009. Nello specifico, la deduzione Irap del 10% e il conseguente rimborso della maggiore Ires genererà una sopravvenienza attiva che dovrà essere riportata nella voce E20, tra i proventi straordinari. A fronte di questo provento,...

Relazioni diverse tra scudo fiscale e accertamento a seconda che il bene sia già stato acquistato

E’ noto a tutti che l’adesione alla scudo fiscale preclude gli accertamenti su quegli imponibili che risultano riferibili alle somme o alle attività oggetto di regolarizzazione e di rimpatrio. La tutela non deve essere, però, considerata come un condono generalizzato per tutti i tipi di accertamenti. In riferimento al redditometro o all’accertamento sintetico, la copertura riguarda solo quelle forme di manifestazione contributiva che si realizzano dopo l’emersione. È il caso, per esempio, delle...