- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati
- 21-05-2025: Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027
- 21-05-2025: Comunità energetiche: contributi per comuni fino a 50.000 abitanti

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Formazione professionalizzante con causale contributo
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 10 del 9 marzo 2016, ha istituito una specifica causale contributo, con la quale dovranno essere versate le somme destinate al finanziamento dell’Ebiform: Ente bilaterale per la formazione professionalizzante in artigianato, agricoltura, costruzioni,...
Banche e assicurazioni, liste controllo aggiornate
Assirevi, l'Associazione italiana dei revisori contabili, ha pubblicato il Quaderno n. 19 che contiene le liste di controllo a supporto dell'attività di revisione dei bilanci di società bancarie, intermediari finanziari, Sim, Sgr e compagnie di assicurazione. Finalità del nuovo lavoro è quella di...
Sabatini ter, nuove regole in Gazzetta
La novità principale dell'agevolazione nota con il nome di Nuova Sabatini, apportata dal decreto interministeriale del 25 gennaio 2016 firmato dal MiSe e dal MEF e in “Gazzetta Ufficiale” n. 58 del 10 marzo, riguarda l'accesso ai finanziamenti. Le piccole e medie imprese, che vogliono far richiesta...
Rateizzazione, riammissione decaduti
Valutare l’opportunità di introdurre una disposizione che consenta ai cittadini e imprese decaduti, indipendentemente dalla data in cui è stato concesso il piano di rateizzazione e da quella in cui si è verificata o si verificherà eventualmente la decadenza, di poter riottenere il beneficio della...
Iva detraibile per acquisto immobili residenziali
Il Consiglio Nazionale del Notariato, nello Studio n. 7-2016/T del 12 febbraio 2016, analizza la possibilità introdotta dall'articolo 1, comma 56 della Legge di Stabilità 2016 di detrarre dall'Irpef il 50% dell'Iva versata per l'acquisto di unità immobiliari abitative di nuova costruzione. Nello...