redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali. Chiarimenti dal Fisco

La legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013) ha esteso l’obbligo di apposizione del visto di conformità, di cui al Dlgs 241/1997, anche alle dichiarazioni fiscali, in riferimento ai crediti relativi alle imposte sui redditi, alle relative addizionali e imposte sostitutive, alle ritenute alla fonte e all'Irap, per importi superiori a 15mila euro annui, da utilizzare in compensazione orizzontale. Analogamente a quanto già previsto in materia di compensazione dei crediti Iva (obbligo richiesto...

Dal Cndcec una proposta concreta per rilanciare i servizi al lavoro

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, intervenuto il 24 settembre in audizione alla Camera - XI Commissione, che sta svolgendo un'indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati - ha offerto alcune soluzioni per rilanciare i servizi al lavoro e per rafforzare l'attività di oltre 550 strutture pubbliche (Centri per l’impiego nei quali operano 7 mila persone). Secondo il Cndcec, il...

Question time. E-commerce diretto con obbligo di fattura

Durante il question time in Commissione Finanze della Camera del 24 settembre 2014, molti i temi affrontati dal Governo. Commercio elettronico Nella risposta n. 5-03615, il ministero dell’Economia ha sciolto il dubbio sollevato da un interrogante, che chiedeva di esonerare dagli obblighi di fatturazione e certificazione dei corrispettivi gli operatori del commercio elettronico “diretto”, al fine di equipararli a quelli dediti al commercio elettronico “indiretto”. Si osserva al riguardo...

Emendamenti Ddl lavoro. Tutela dell’articolo 18 dopo 3 anni

Il nodo centrale delle proposte di modifica al Disegno di legge delega sul lavoro (Jobs Act) continua ad essere la tutela dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Mentre la maggioranza parlamentare è decisa a proseguire sul cammino della cancellazione dell’articolo 18 nel contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella seduta del 23 settembre a Palazzo Madama è stato presentato un pacchetto di 7 emendamenti, firmati da circa 30 senatori della minoranza PD,...

Entro il 30 settembre invio telematico di UNICO 2014 e non solo

Il 30 settembre 2014 è l’ultimo giorno utile per la trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi riferite all’anno 2013. I canali a disposizione per l’invio online sono quelli messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate: Entratel o Fisconline. L’appuntamento interessa tutti coloro che sono obbligati a tale modalità di trasmissione oltre chi l’ha scelta in alternativa alla presentazione cartacea. Chi non adempie entro il giorno indicato, può farlo nei successivi 90...