redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


APE Sociale dopo la legge di bilancio 2018

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto, con effetti dal 1° gennaio 2018, alcune modifiche e integrazioni alla norma che disciplina l’indennità che accompagna all’età pensionabile soggetti in particolari condizioni (c.d. APE sociale). La circolare INPS n. 34 del 23 febbraio 2018 specifica che il...


Attività gravose: il nuovo modello di attestazione del datore

A seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018, l’INPS ha reso disponibile, a far data dal 23 febbraio 2018, il modello aggiornato di attestazione del datore di lavoro in relazione alle attività lavorative gravose (AP116). Si ricorda che, in particolare, l’articolo 1, comma 163...


Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – CIGO: durata massima

Aggiornato con: D.Lgs. n. 148/2015; INPS circ. 197/2015, INPS circ. 139/2016.

Come specificato dall’art. 12 del D.Lgs. n. 148/2018, le integrazioni salariali ordinarie sono corrisposte fino a un periodo massimo di 13 settimane continuative, prorogabile trimestralmente fino ad un massimo complessivo di 52 settimane in un biennio mobile.


Nuove modalità di presentazione della domanda di NASpI

Con comunicato stampa del 23 febbraio 2018, l’INPS ha reso noto che è partita la sperimentazione di una modalità semplificata e personalizzata di presentazione della domanda di indennità di disoccupazione NASpI. L’Istituto, attraverso i dati disponibili nelle proprie Banche dati, individuerà...


Esonero contributivo per i coltivatori diretti, applicazione del regime de minimis

Con circolare n. 32 del 22 febbraio 2018 l’INPS ha fornito i chiarimenti relativi all’applicazione del regime de minimis ai coltivatori diretti. Si rammenta che, ai sensi della Legge di Bilancio 2017 i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali hanno diritto ad un esonero...