- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Prestazioni economiche INAIL per unioni civili e convivenze di fatto
L’INAIL, con circolare n. 45 del 13 ottobre 2017, ha sottolineato che i soggetti parte di un’unione civile tra persone dello stesso sesso sono equiparati ai coniugi per cui si applicano agli stessi le norme riguardanti i diritti alle prestazioni economiche erogate dall’INAIL, prima riservate ai soli...
Limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi INAIL uguali allo scorso anno
L’INAIL, con circolare n. 44 del 13 ottobre 2017, ha evidenziato che il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 19 luglio 2017 ha confermato, con decorrenza 1° luglio 2017, gli importi del minimale e del massimale di rendita vigenti già dal 1° luglio 2016 pari a euro 16.195,20 ed a...
Ape sociale e precoci: il Ministero apre ad un’estensione
Con comunicato stampa del 13 ottobre 2017, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto di aver risposto ad una nota con cui l'INPS aveva richiesto chiarimenti interpretativi delle norme in materia di accesso all'Ape sociale e di riduzione del requisito contributivo per il...
Estesa la malattia nella Gestione Separata
I lavoratori iscritti alla Gestione Separata hanno diritto, in caso di malattia a: indennità di degenza ospedaliera; indennità di malattia. Il D.Lgs. n. 81/2017 ha disposto, per i suddetti lavoratori, che i periodi di malattia, certificata come conseguente a trattamenti terapeutici di malattie...
Cumulo dei periodi assicurativi con istruzioni INPS
Con circolare n. 140 del 12 ottobre 2017 l’INPS – dopo aver ricevuto il nulla osta del Ministero del Lavoro - ha fornito le istruzioni relative al cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti in presenza di periodi di contribuzione anche presso gli Enti di previdenza privati. In particolare la...