- 22-07-2025: Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità
- 22-07-2025: Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico
- 22-07-2025: Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate
- 22-07-2025: Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali
- 22-07-2025: Questionario OIC 34 Ricavi, suggerimenti di revisione entro settembre
- 22-07-2025: Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata
- 22-07-2025: OT23 2026: l'INAIL rettifica il modello
- 22-07-2025: Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti
- 22-07-2025: Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Libretto di Famiglia e Prest.O. in vigore ma non utilizzabili
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 144 del 23 giugno 2017 della Legge n. 96 del 21 giugno 2017, di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. n. 50 del 24 aprile 2017, in data 24 giugno 2017 è entrata in vigore la nuova disciplina del “Libretto di Famiglia” e delle “Prestazioni...
Assegno emergenziale per personale del credito
Il Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito, provvede in via emergenziale, a favore dei lavoratori licenziati a seguito di procedure di gestione degli esuberi e non aventi i requisiti per...
Somministrazione illecita di badanti Non punibile la famiglia
L’Ispettorato nazionale del lavoro, con nota prot. n. 5617 del 21 giugno 2017, ha fornito chiarimenti ai propri ispettori in merito ad alcune verifiche su cooperative e società che forniscono ai propri utenti servizi di assistenza alla persona dove può essere riscontrata la somministrazione illecita...
Artigiani e Commercianti: imposizione contributiva anno 2017
L’INPS ha reso noto di aver ultimato l’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione Artigiani e Commercianti per l’anno 2017 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva. Sono, quindi, stati predisposti i modelli “F24” necessari per il...
ANF anche agli extraUE con permesso unico di lavoro di durata superiore a sei mesi
In Italia, i nuclei familiari con tre o più figli di età inferiore ai 18 anni, titolari di redditi inferiori ad un determinato limite percepiscono l’ANF. L’ANF era inizialmente riservato ai soli cittadini italiani ed è stato successivamente esteso ai cittadini dell’Unione europea nel 2000, poi ai...