- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Le sanzioni nel Decreto Semplificazione
L’articolo 22 del Decreto Semplificazione (D.Lgs. n. 151/2015) ha apportato importanti modifiche al regime delle sanzioni di alcune fattispecie di illeciti ed il Ministero del Lavoro, con circolare n. 26 del 12 ottobre 2015, ha fornito le indicazioni operative al proprio personale ispettivo. La...
Esonero per assunzioni a tempo indeterminato anche per il 2016
L’art. 13 della Bozza del DDL Stabilità 2016 conferma anche per il 2016 lo sgravio contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con esclusione dei contratti di apprendistato e dei contratti di lavoro domestico. L’agevolazione dovrebbe consistere in un esonero...
Contratto di lavoro intermittente dal 25.6.2015
Il contratto di lavoro intermittente è un contratto che può essere a tempo indeterminato o determinato, mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo o intermittente secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi, anche con riferimento alla possibilità di svolgere le prestazioni in periodi predeterminati nell'arco della settimana, del mese o dell'anno. I contratti collettivi che devono individuare le esigenze, sono i contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati ...
La nuova CIGS
Il D.Lgs. n. 148/2015 ha regolamentato la nuova Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria introducendo rilevanti novità ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 24 del 5 ottobre 2015, ha fornito le prime indicazioni e chiarimenti operativi. Innanzitutto è necessario...
Sorveglianza sanitaria: costa più caro non fare le visite mediche
Ai sensi dell’art. 18, comma 1, lett. g), D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro deve inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l'osservanza degli obblighi previsti a suo carico. Qualora il datore di lavoro non invii i...