- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Contratto a tempo determinato dal 25.6.2015
La durata massima dei contratti a tempo determinato, intercorsi fra lo stesso lavoratore e lo stesso datore di lavoro, per effetto di successione di contratti, è pari a 36 mesi, e, ai fini del raggiungimento del suddetto tetto, vanno conteggiati:
- i contratti conclusi per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale e non più qualsiasi mansione;
- i periodi di missione aventi ad oggetto mansioni di pari livello e categoria legale, svolti tra i medesimi soggetti, nell'ambito di somministrazioni di lavoro a tempo determinato.
Le nuove disposizioni in materia di rapporto di lavoro
Il presente contributo analizza le nuove disposizioni in materia di lavoro di cui agli articoli da 23 a 26, D.Lgs. n. 151/2015, inerenti il controllo dei lavoratori, la cessione ferie, l’esenzione della reperibilità in caso di malattia e la nuova procedura per le dimissioni volontarie e la...
Il certificato d’infortunio viaggia on line
L’art. 21, D.Lgs. n. 151/2015 ha apportato modifiche al DPR n. 1124/1965. Fra le modifiche è stato previsto che qualunque medico presti la prima assistenza ad un lavoratore infortunato sul lavoro o affetto da malattia professionale è obbligato a rilasciare il certificato ai fini degli obblighi di...
La nuova cassa integrazione ordinaria
Il Decreto Legislativo n. 148 del 14 settembre 2015, ha riordinato la materia degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro in un Testo Unico. Il decreto, tra le altre cose, ridisegna la Cassa integrazione Guadagni Ordinaria. Ambito di applicazione La disciplina delle...
Le riduzioni contributive per i contratti di solidarietà di tipo A
In data 14 settembre 2015 è stato pubblicato, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Decreto Interministeriale n. 17981 del 14 settembre 2015 relativo alle “Riduzioni contributive per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto-legge 30...