Ammortizzatore sociale unico, compilazione del flusso Uniemens

Pubblicato il



Ammortizzatore sociale unico, compilazione del flusso Uniemens

E’ entrato ormai a pieno regime l’ammortizzatore sociale unico, la nuova misura di sostegno prevista dal Decreto alluvioni a favore di aziende e lavoratori dei territori dell’Emila Romagna, Marche e Toscana.

L’Inps interviene quindi ora a fornire le indicazioni utili per la corretta compilazione del flusso Uniemens, considerato che i periodi di fruizione dell’ammortizzatore sociale unico sono coperti da contribuzione figurativa utile ai fini pensionistici.

Vediamo cosa indicato dall'Istituto nel messaggio n. 2325 del 22 giugno 2023 rinviando, per un quadro generale della materia, all'articolo "DL alluvione, aiuti ad aziende e lavoratori dell'Emilia Romagna"

Contribuzione figurativa

L’ammortizzatore sociale unico si aggiunge alle varie misure di sostegno esistenti, per cui la contribuzione figurativa di cui sopra si è fatto cenno è accreditata secondo le regole previste in via generale dall’art. 6 del D.Lgs. n. 148/2015.

L’accreditamento della contribuzione figurativa in parola avverrà dunque all’esito della verifica della congruenza dei dati trasmessi in fase di pagamento della relativa misura a sostegno.

Dipendenti iscritti all’Ago e ad altri fondi speciali

Le aziende i cui dipendenti sono iscritti all’Ago e ad altri fondi speciali devono valorizzare la causale dell’assenza nell’elemento <CodiceEvento> di <Settimana> con il codice di nuova istituzione “AUA”, sigla avente il significato di “Ammortizzatore Unico Alluvionati”, valorizzando il “tipo copertura” delle settimane in cui cadono i periodi indennizzati con le consuete modalità.

Nell’elemento <Giorno> devono perciò essere riportate le informazioni utili sulla tipologia e la durata dell’evento:

  • Elemento <Lavorato> = N;
  • Elemento <TipoCoperturaGiorn> = 1 o 2 (se l’integrazione è a carico del datore di lavoro);
  • Elemento <CodiceEventoGiorn> = AUA.
  •  

L’elemento <DiffAccredito> deve essere invece determinato sulla base della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le giornate di lavoro non prestate, comprensiva dei ratei relativi alle competenze ultra-mensili.

Dipendenti iscritti alla Gestione pubblica

In presenza di lavoratori del settore privato iscritti alla Gestione pubblica, occorre compilare i campi di <PosContributiva> sopra indicati, mentre in <ListaPosPA> vanno valorizzati, nell’elemento <E0> del periodo precedente a quello di sospensione, il Codice Cessazione “57”, avente il significato di “Ammortizzatore Unico Alluvionati”.

Per il periodo successivo, corrispondente alla ripresa dell’attività lavorativa, si deve compilare la <ListaPosPA> secondo le consuete modalità.

Manodopera agricola

Per la posizione dei lavoratori agricoli (OTI e OTD), i datori di lavoro devono indicare nel flusso <PosAgri>/<DenunciaAgriIndividuale>/<DatiAgriRetribuzione> le giornate di sospensione valorizzando i seguenti elementi:

  • in <Tipo Retribuzione>/<CodiceRetribuzione>, il codice “J”, avente il significato di “Evento figurativo atipico”;
  • in <AgevolazioneAgr>/<CodAgio>, il codice “AL”, avente il significato di “Sospensione lavorativa ex ammortizzatore unico alluvionati art. 7 DL n. 61/2023”;
  • in <PeriodoEventoFig>, il periodo di sospensione: <DataInizioEv> e <DataFineEv> e il numero complessivo di giornate di sospensione (elemento <NumGiornateEv>);
  • in <RetrPersaMese>, la retribuzione relativa al periodo di sospensione calcolata secondo le consuete modalità.
Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito