Aperta consultazione UE sull’IVA per turismo e viaggi
Pubblicato il 30 luglio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica della durata di 12 settimane per ottenere pareri da parte degli attori coinvolti sulla revisione delle regole IVA applicabili ai settori del turismo e dei viaggi.
Lo si apprende dalla news del Dipartimento delle Finanze del Mef del 28 luglio 2025.
Questa iniziativa ha l’obiettivo di aggiornare un quadro normativo considerato ormai superato, che attualmente genera disallineamenti nel mercato unico europeo e penalizza la competitività dell’industria turistica.
Tra i destinatari dell'invito a partecipare ci sono imprese, autorità nazionali degli Stati membri e cittadini, chiamati a esprimere le proprie osservazioni sulle proposte di riforma del regime IVA speciale destinato alle agenzie di viaggio e sulla tassazione dei servizi di trasporto passeggeri.
Tematiche di analisi
La consultazione ha l’obiettivo di ottenere feedback su due tematiche principali:
- Regime IVA speciale per le agenzie di viaggio
Le normative attuali prevedono che le agenzie di viaggio siano tassate in base al margine realizzato e al paese in cui hanno sede. Tuttavia, differenze nell’attuazione tra i vari Stati membri dell’UE, insieme ai benefici fiscali concessi ad operatori extra-UE, hanno generato squilibri competitivi. Tra le soluzioni proposte figurano l’adozione di condizioni paritarie rispetto agli operatori di paesi terzi e una maggiore chiarezza sull’ambito di applicazione del regime speciale. - Regole IVA sul trasporto passeggeri
Le disposizioni attuali stabiliscono l’imposizione fiscale in funzione della distanza percorsa all’interno dell’Unione europea. Questo sistema risulta gravoso soprattutto per i piccoli fornitori di servizi e crea disparità tra le varie modalità di trasporto, come dimostra l’esenzione totale dall’IVA per i voli internazionali rispetto alle imposte più alte applicate al trasporto terrestre. Le proposte in valutazione prevedono una semplificazione dei criteri per determinare il luogo della tassazione. 
Modalità di partecipazione
Tutti i soggetti interessati hanno la possibilità di contribuire compilando un questionario online accessibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea oppure inviando documenti sintetici attraverso la piattaforma “Have Your Say” della Commissione.
La consultazione resterà aperta dal 24 luglio al 16 ottobre 2025, per un periodo complessivo di 12 settimane. Sono inoltre previste attività di approfondimento, tra cui incontri con rappresentanti dei singoli Stati membri e con gruppi del settore privato.
I contributi raccolti saranno utilizzati per definire la proposta normativa che l’esecutivo europeo prevede di presentare entro la fine del 2026.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: