Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027

Pubblicato il



Inizia il 20 ottobre 2025 il corso di specializzazione in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale per avvocati, approvato dal Ministero della Giustizia.

NOTA BENE: Le domande di iscrizione al corso devono essere presentate entro l'8 ottobre 2025 attraverso il sito ufficiale di AGI.

Avvocati specialisti del lavoro: al via il corso biennale

Il Ministero della Giustizia ha approvato, il 21 luglio 2025, il corso biennale di specializzazione per avvocati nel settore del Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, valido per il biennio 2025-2027.

Lo ha reso noto l'AGI, Avvocati giuslavoristi italiani, con nota pubblicata sul proprio sito internet il 31 luglio 2025.

Il corso è organizzato dalla Scuola Boneschi-Del Punta e rappresenta un'opportunità per ottenere il titolo di "Avvocato specialista in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale".

Il Corso di Specializzazione in Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale  

Il corso biennale, promosso da AGI in collaborazione con le università di Catania, Firenze, Luiss Guido Carli, Milano-Bicocca, Padova, Reggio Calabria, Torino, offre una formazione teorica e pratica mirata a fornire competenze avanzate in diritto del lavoro e previdenza sociale.

Obiettivi e struttura del corso  

Il corso ha lo scopo di formare avvocati con competenze specifiche nel settore. Il programma prevede lezioni teoriche e pratiche, supportate da contributi di docenti esperti (professori universitari, avvocati, magistrati).

Contenuti del Corso  

  • Formazione teorica sul diritto del lavoro e la previdenza sociale.
  • Titolo di specializzazione rilasciato dopo il superamento degli esami finali, come previsto dalla legge 31 dicembre 2012 n. 247.

Durata e programma didattico  

Il corso ha una durata di due anni, per un totale di 280 ore di lezione.

Struttura del Corso  

Anno 1: Fondamenti del Diritto del Lavoro  

  • 144 ore di lezione focalizzate sugli aspetti fondamentali del diritto del lavoro e della previdenza sociale.

Anno 2: Approfondimenti e Applicazioni Pratiche  

  • 136 ore dedicate ad analisi di casi pratici e approfondimenti sui temi trattati nel primo anno.

Le lezioni si terranno principalmente il lunedì dalle 14:30 alle 18:30. In caso di festività, sono previsti recuperi in altre giornate.

Sedi e modalità di partecipazione  

Le sedi del corso  

Il corso si terrà in diverse città italiane, con lezioni in presenza nelle principali sedi di Milano e Roma. Le altre sedi, come Bologna, Catania, Firenze, Padova, Reggio Calabria, Torino, saranno collegate in videoconferenza con la presenza di un tutor.

Modalità didattiche  

Oltre alle lezioni in presenza, le sedi locali saranno supportate da sessioni in videoconferenza, che consentiranno una partecipazione a distanza.

Requisiti di ammissione  

Chi può partecipare?  

Il corso è aperto a tutti gli avvocati iscritti agli Ordini Forensi. È richiesta una conoscenza di base dei principali istituti del diritto del lavoro e della previdenza sociale.

Selezione dei partecipanti  

Se il numero delle iscrizioni supera la disponibilità di posti, la selezione avverrà sulla base delle esperienze professionali e formative riportate nel curriculum vitae.

Esami e certificazione finale  

Al termine di ciascun anno del corso, i partecipanti dovranno sostenere un esame scritto e orale. L'esito positivo degli esami finali consente di ottenere il titolo di "Avvocato specialista".

Dettagli sugli esami  

  • Esame scritto: redazione di un atto o parere.
  • Esame orale: discussione di almeno tre argomenti trattati durante l'anno.

Iscrizione e Costi  

Modalità di Iscrizione  

Le iscrizioni, come anticipato, sono aperte fino all'8 ottobre 2025. Le domande possono essere presentate online sul sito ufficiale di AGI.

Costi di Partecipazione  

Il costo totale del corso per il biennio è di 3.000 euro oltre IVA, da pagare in 6 rate mensili.

Borse di Studio e Crediti Formativi  

Saranno attivate borse di studio per i partecipanti che ne faranno richiesta. Inoltre, i partecipanti che rispettano gli impegni di frequenza riceveranno crediti formativi riconosciuti dal CNF.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito