Bando energia pulita, invio dei progetti preliminari

Pubblicato il



Sono stati pubblicati tre bandi nazionali relativi ai partenariati europei "Horizon", che sostengono progetti di ricerca, sviluppo e innovazione sui temi della transizione verso l'energia pulita, delle città sostenibili e della gestione delle risorse idriche.

Le misure, promosse nell'ambito del PNRR, sono rivolte ad imprese, centri di ricerca o organismi di ricerca associati ad imprese.

Nello specifico, le tre misure sono quelle relative:

  • al bando "Clean Energy Transition" (CETP);
  • al bando "Driving Urban Transitions" (DUT);
  • al bando "Water4All".

NOTA BENE: Le risorse finanziarie complessive ammontano a 35 milioni di euro.

Bando CETP, cosa è

La Clean Energy Transition Partnership (CETP) è un Partenariato Europeo istituito in Horizon Europe - Cluster 5 con l'obiettivo di promuovere e accelerare la transizione energetica, che coinvolge 50 enti finanziatori provenienti da 30 paesi diversi.

L’obiettivo è quello di favorire la transizione verso l’energia pulita attraverso un programma internazionale di finanziamento che promuova un percorso concreto verso un’economia green, sostenibile ed a ridotto impatto ambientale.

La CETP mira a rafforzare la transizione verso l'energia pulita allineando i finanziamenti europei, nazionali e regionali per R&I verso lo sviluppo di tecnologie e soluzioni di sistema necessarie per conseguire gli obiettivi di neutralità climatica al 2050.

L’iniziativa si rivolge a:

  • imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, commerciale, di trasporto o ausiliare delle precedenti,
  • imprese artigiane,
  • imprese agro-industriali,
  • Università, Centri di Ricerca e Organismi di Ricerca.

CEPT: modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazioni

Il MIMIT con il decreto direttoriale del 3 novembre 2023 ha fissato i termini e le modalità di presentazione della domanda ai fini del Bando CEPT da parte delle imprese nazionali.

All’articolo 2 del Decreto suddetto si legge che la presentazione delle domande di agevolazione delle proposte progettuali nell’ambito del bando transnazionale congiunto 2023 emanato da CETPartnership si articola in due fasi distinte:

  1. la presentazione dei progetti preliminari (pre-proposal);
  2. la presentazione dei progetti definitivi (full-proposal) da parte dei soggetti proponenti che sono stati ammessi a conclusione della prima fase.

Nello specifico, ai fini dell’accesso alle agevolazioni finanziarie previste dall’articolo 1 bis del Decreto direttoriale del 3 novembre 2023:

  1. i soggetti proponenti devono presentare entro e non oltre le ore 14:00 del 22 novembre 2023, in via esclusivamente telematica tramite l’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it, richiesta di accesso alle agevolazioni e contestuale presentazione della proposta preliminare;
  2. i soggetti proponenti la cui proposta preliminare sia stata valutata ammissibile e per i quali sia quindi stata raccomandata la presentazione dei progetti definitivi devono presentare, in via esclusivamente telematica, tramite l’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it entro e non oltre le ore 14:00 del 27 marzo 2024 la domanda di agevolazioni finanziarie (all. 1 bis), unitamente alla documentazione elencata nell’allegato 2.

In sostanza, dunque, il bando è strutturato in due fasi:

  • Pre-proposal: scadenza 22 novembre 2023 alle ore 14:00 (CET),
  • Full proposal: scadenza 27 marzo 2024 alle ore 14:00 (CET), per i progetti che avranno superato la prima fase.
Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito