Bullismo, sì dalla Camera alla proposta di legge

Pubblicato il



L’Aula della Camera ha approvato, ieri 30 gennaio, una proposta di legge in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori.

Il provvedimento, che passa ora all’esame del Senato, introduce disposizioni di carattere penale nonché misure coercitive di natura amministrativa applicabili dal tribunale dei minorenni oltre a previsioni sulla valutazione e sull’analisi del fenomeno del bullismo in ambito scolastico.

Viene integrata, così, la recente Legge n. 71/2017, introduttiva di disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.

In ambito penale, il nuovo testo prevede la modifica dell’articolo dell'art. 612-bis c.p. relativo al delitto di atti persecutori, il cui ambito oggettivo viene esteso alle condotte di reiterata minaccia e molestia che pongano la vittima in una condizione di emarginazione.

Introdotte anche:

  • una nuova aggravante, nel caso di fatto commesso da più persone;
  • la confisca obbligatoria degli strumenti informatici eventualmente utilizzati per commettere il reato.
Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito