Concordato, con il Fisco si tratta

Pubblicato il



Per la prima volta una Spa ha concluso una transazione sui debiti tributari con l’Amministrazione Finanziaria, secondo quanto previsto dall’articolo 182-ter della nuova Legge fallimentare. L’Agenzia delle Entrate di Catania e la società Sidep hanno raggiunto un accordo che prevede il pagamento integrale delle imposte al rango di privilegio, dilazionato però in otto rate semestrali e la derubricazione di sanzioni e interessi tra i crediti chirografari, soggetti quindi a falcidia, che verranno corrisposti in misura non superiore al 25%. Per la corresponsione dei pagamenti d’imposta,  la società avrà un margine di tempo ampio e non dovrà versare in maniera completa quanto dovuto in aggiunta al tributo. L’accordo apre la strada anche ad altre interpretazioni, come il pagamento solo parziale dei crediti privilegiati e fa cadere un tabù come quello dell’indisponibilità della pretesa tributaria, che finora ha costituito uno sbarramento difficile da superare.

Sabato mattina, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e quello dei ragionieri hanno presentato le loro proposte rispetto alle correzioni del Governo sulle procedure concorsuali, sollecitando alcune puntualizzazioni al testo approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri, in particolare sul ruolo dei professionisti.

Allegati Anche in
  • ItaliaOggi, p. 45 – Fallimenti da rifare – Cinti
  • ItaliaOggi, p. 45 – Studi associati, i crediti sono fuori dai privilegi - Feriozzi
  • ItaliaOggi, p. 45 – Professionisti, compiti sotto tiro – Serao – Genco

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito