Confiscati i beni della moglie se c’è squilibrio tra tenore di vita e reddito dichiarato dall’imputato
Autore: Gioia Lupoi
Pubblicato il 14 luglio 2011
Condividi l'articolo:
La Corte di cassazione, con sentenza n. 27458 del 13 luglio 2011 pronunciata dalla sesta sezione penale, ha stabilito che è lecito il sequestro anche dei beni della moglie nel caso in cui gli investimenti dell'accusato (nel caso di specie di bancarotta fraudolenta) siano incompatibili con il modesto reddito familiare dichiarato.
La sentenza è latrice anche di un chiarimento in merito ad un cavillo procedurale. È ribadita l’irretrattabilità del foro commissorio, principio di ordine generale e di carattere assoluto, che ammette eccezioni solo in caso di sopravvenienza di fatti nuovi che comportino una diversa definizione giuridica da cui discenda la modifica della giurisdizione o la competenza di un giudice superiore.
- ItaliaOggi, p. 26 - Confisca dei beni: basta il reddito dichiarato - Alberici
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: