Decreto Ristori, sgravio per apprendisti anche nel 2021

Pubblicato il



Via libera allo sgravio contributivo per apprendisti anche per il 2021. L’esonero, della durata pari a 36 mesi, riguarda nello specifico le aziende fino a 9 addetti ed esclusivamente i soggetti assunti con il contratto di apprendistato di primo livello. Si tratta, in sostanza dell’apprendistato duale finalizzato al conseguimento della qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.

La proroga, anche per l’anno prossimo, dell’esonero contributivo è stata introdotta da un emendamento apportato alla legge di conversione del D.L. n. 137/2020 (cd. “Decreto Ristori”).

Apprendistato duale, cos’è?

Si ricorda che l’apprendistato duale è una tipologia di contratto a causa mista che prevede la concomitanza di istruzione e formazione professionale. In sostanza, si tratta della possibilità di far entrare dei lavoratori in azienda permettendo loro di conciliare lavoro e formazione professionale di concerto con le istituzioni formative che operano nell’ambito dei sistemi regionali di istruzione e formazione.

Apprendistato duale, incentivi contributivi

La Legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2019) all’art. 1, co. 18 ha previsto un esonero totale dai contributi previdenziali per le aziende che hanno alle proprie dipendenze un numero di lavoratori pari o inferiore a 9. Quest’ultimi, a decorrere dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020 (ora prorogato fino al 31 dicembre 2021), possono inserire nell’organico aziendale apprendisti senza pagare i contributi INPS per i primi tre anni.

L’esonero, però, non è operativo per tutte e tre le tipologie d’apprendistato ma unicamente per quelli cd. “di primo livello”, ossia per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.

Lo sgravio contributivo è pari al 100% dei contributi totali dovuti dal datore di lavoro. In altre parole viene azzerata l’aliquota del 10%, prevista dall’art. 1, co. 773, della L. n. 296/2006, per i primi tre anni di contratto. Quindi, per i primi 36 mesi dall’assunzione il datore di lavoro versa esclusivamente l’1,61% a titolo di contribuzione NASpI.

Dal quarto anno, invece, riprende la normale contribuzione che prevede un’aliquota dell’11,61% (10% + 1,61%). Laddove l’azienda abbia almeno 9 dipendenti, i datori di lavoro potranno godere solamente di uno sgravio contributivo di 5 punti percentuali sull’aliquota del 10%, come previsto dalla L. n. 296/2006.

Apprendistato duale, il requisito dimensionale

Riguardo al requisito dimensionale, si ricorda che nel computo della forza aziendale vanno ricompresi:

  • i lavoratori subordinati;
  • i lavoratori a domicilio e i lavoratori assenti.

Gli eventuali sostituti vanno esclusi. I lavoratori a tempo parziale vanno considerati pro quota. Mentre gli intermittenti sono computati in relazione alle giornate di lavoro svolte nel semestre precedente. Sono, invece, fuori dal conteggio gli apprendisti e i lavoratori somministrati.

Allegati Links

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito