E' obbligo datoriale il rispetto del riposo minimo giornaliero di 11 ore consecutive

Pubblicato il



La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24 depositata lo scorso 3 gennaio 2018, non dà spazio a dubbi interpretativi per un principio di diritto elementare: non vi è deroga contrattuale "all'osservanza del precetto normativo sul rispetto del riposo minimo giornaliero", fissato in undici ore consecutive. Il datore di lavoro che non osserva tale precetto è soggetto a sanzione.

Vige, in tali circostanze, il decreto legislativo n. 66 del 2003, di recepimento della direttiva comunitaria sull’orario di lavoro. Esso prevede, per tutti i lavoratori, il diritto a fruire consecutivamente delle undici ore di riposo minimo giornaliero, “fatte salve le attività caratterizzate da periodo di lavoro frazionati durante la giornata o da regimi di reperibilità”.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito