Gerico 2013 definitivo online

Pubblicato il



Il prodotto software GERICO 2013 versione del 27 maggio 2013, che include per tutti gli studi di settore i correttivi anti-crisi, è online.

La bozza di Gerico pubblicata nei giorni scorsi è stata confermata. Si allontana la possibilità di proroga delle scadenze chiesta dai professionisti.

Nel nuovo Quadro T (congiuntura economica), i contribuenti potranno segnalare, per ciascuno studio, dati utili all’applicazione dei correttivi “crisi” previsti per l’anno 2012. Alcuni modelli di studi di settore in evoluzione nel 2014, presentano un apposito quadro Z per raccogliere ulteriori informazioni utili all’aggiornamento degli studi stessi.

Inoltre, con un provvedimento del 27 maggio 2013, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha approvato i 205 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore e le modifiche al modello Ine.

I modelli, che devono essere trasmessi on line unitamente a Unico 2013, tengono conto degli interventi agli studi di settore applicabili al periodo d'imposta 2012, previsti dai decreti ministeriali del 21 marzo 2013, del 28 marzo 2013 e del 23 maggio 2013.

Si ribadisce che gli esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo residenti o con sede operativa nei comuni colpiti dal terremoto di maggio 2012, con una delle cause di esclusione dell’applicazione degli studi di settore (cessazione dell’attività, liquidazione volontaria o periodo di non normale svolgimento dell’attività), non sono tenuti a presentare né i modelli per gli studi, né quelli Ine.
Allegati Links Anche in
  • Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 21 - La crisi entra in Gerico 2013 - Bellinazzo
  • Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 21 - Congrui anche senza ricavo puntuale - Holzmiller

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito