Industria metalmeccanica: costo medio orario del lavoro
Pubblicato il 15 novembre 2023
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Aggiornamento del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, con decorrenza dal mese di ottobre 2023.
I nuovi importi sono contenuti nel decreto direttoriale n. 60 del 13 novembre 2023 emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Aggiornamento degli importi
Le imprese interessate sono quelle rientranti nel campo di applicazione dell’accordo del 5 febbraio 2021 per il rinnovo del CCNL per l’industria metalmeccanica e della installazione di impianti stipulato tra Federmeccanica, Assistal, FIM-CISL, FIOM CGIL e UILM-UIL, con decorrenza dal 5 febbraio 2021 e in vigore fino al 30 giugno 2024.
Il costo medio orario del lavoro è determinato annualmente distintamente per gli operai e per gli impiegati, in base ai livelli di appartenenza.
Tabelle
Di seguito le tabelle contenenti il costo medio orario per i lavoratori a tempo indeterminato.
Operai
| Livelli | D1 | D2 | C1 | C2 | C3 | B1 | 
| Costo medio orario | € 20,80 | € 23,03 | € 23,49 | € 24,02 | € 25,71 | € 27,54 | 
Impiegati
| Livelli | D1 | D2 | C1 | C2 | C3 | B1 | B2 | B3 | A1 | 
| Costo medio orario | € 20,48 | € 22,69 | € 23,14 | € 23,66 | € 25,33 | € 27,13 | € 29,11 | € 32,44 | € 33,17 | 
Possibili oscillazioni del costo del lavoro
Il costo del lavoro potrà subire oscillazioni in base a:
- benefici (contributivi, fiscali od altro) previsti da norme di legge di cui l’impresa usufruisce;
- specifici benefici e/o minori oneri derivanti dall’applicazione della contrattazione collettiva;
- oneri derivanti da interventi relativi a infrastrutture, attrezzature, macchinari, e altre misure connesse all’applicazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni;
- oneri derivanti da contrattazione aziendale;
- oneri derivanti da documentata incidenza del superminimo individuale;
- oneri collegati alla utilizzazione delle norme contrattuali sulla reperibilità;
- oneri derivanti dall’effettuazione di lavori fuori sede od officina.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: