In vigore dal 17 gennaio 2025 le novità su denaro contante e oro da investimento

Pubblicato il



In vigore dal 17 gennaio 2025 le novità su denaro contante e oro da investimento

A partire dal 17 gennaio 2025 sarà applicato il decreto legislativo 211/2024, che modifica le leggi italiane conformandole al regolamento europeo (UE) 2018/1672 riguardante i controlli del denaro contante. Questo decreto introduce anche modifiche alle norme relative alle dichiarazioni di transazioni in oro, attualmente regolate dalla legge 7/2000 e dai suoi regolamenti attuativi.

Lo comunica l'Uif - Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia - il 15 gennaio 2025.

Una delle modifiche più rilevanti, sotto la supervisione dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), riguarda la necessità di dichiarare alla UIF le transazioni in oro che superano il valore di 10.000 euro (precedentemente il limite era di 12.500 euro), secondo quanto stabilito dalla legge 7/2000 aggiornata.

Le dichiarazioni devono essere effettuate anche per le transazioni dello stesso tipo fatte entro un mese solare con la stessa controparte, quando ciascuna operazione supera i 2.500 euro e l’importo totale mensile raggiunge o supera i 10.000 euro.

Secondo le indicazioni della Banca d’Italia del 2010 e ulteriori dettagli forniti nelle FAQ della UIF, per soddisfare gli obblighi dichiarativi si considera anche l’oro destinato alla fusione per ottenere oro da investimento o per uso prevalentemente industriale.

Il Decreto Legislativo n. 211 del 10 dicembre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2025.

Il decreto definitivo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre 2024, per adeguare la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata e in uscita dall'Unione Europea, che abroga il Regolamento (CE) n. 1889/2005. Esso recepisce anche le disposizioni del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli e le norme tecniche per un efficace scambio di informazioni.

Questo provvedimento è stato adottato con l'obiettivo di combattere il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e altre attività illecite legate ai trasferimenti transfrontalieri di denaro contante. Tra le principali novità vi sono:

  • una nuova definizione di denaro contante,
  • l’introduzione di nuove definizioni legali per l’oro,
  • obblighi dichiarativi estesi anche alle operazioni senza consegna fisica del metallo,
  • e sanzioni più severe per la mancata dichiarazione o la dichiarazione falsa in Dogana.

Inoltre, è stato istituito un registro degli operatori professionali in oro, gestito dall’Organismo degli Agenti e Mediatori (OAM), che sarà incaricato di verificare i requisiti di idoneità degli iscritti e di monitorare le attività del settore, garantendo maggiore trasparenza e controllo.

NOTA BENE: Il decreto legislativo n. 211/2024 armonizza le procedure italiane con gli standard europei, rafforzando il sistema sanzionatorio e contribuendo a garantire maggiore sicurezza economica e finanziaria sia a livello nazionale che comunitario.

Contante: nozione allargata

In particolare, nel contesto del denaro contante soggetto a dichiarazione doganale, si includono vari strumenti finanziari negoziabili al portatore che non richiedono l'identificazione del proprietario o la dimostrazione del diritto di possesso, tra cui:

  • assegni turistici,
  • assegni bancari,
  • ordini di cambio,
  • mandati di pagamento anonimi, trasferibili senza limitazioni, intestati a beneficiari non reali, o redatti in modo che il possesso si trasferisca con la consegna,
  • monete d'oro con una purezza di almeno il 90%, e lingotti o forme simili d'oro con una purezza di almeno il 99,5%,
  • carte prepagate che incorporano valore monetario o fondi liquidi.

Per quanto riguarda le nuove disposizioni doganali, il trasferimento di titoli al portatore e contanti dovrà essere dichiarato alle autorità doganali quando il valore supera i 10.000 euro, anche se trasportati tramite spedizioni postali, in valigie o in altre forme non accompagnate.

Per liberare il denaro contante trattenuto o sequestrato, il soggetto che ha infranto la legge può optare per una definizione tramite oblazione, sebbene con tassi maggiorati rispetto alla precedente normativa del 2008. L'infrazione può essere annullata versando:

  • il 15% dell'importo che supera il limite (fino a 10mila euro),

o

  • il 30% se l'eccedenza arriva fino a 40mila euro.

Per violazioni più serie, tuttavia, non è possibile risolvere la situazione con il pagamento.

Oro da investimento

Modificata la definizione di oro da investimento e di materiale d’oro, nonché la dichiarazione in oro da trasmettere per operazioni pari o superiori a 10.000 euro.

La recente normativa relativa al commercio dell'oro (legge n. 7/2000) introduce una nuova definizione di "oro da investimento", che ora include anche l'oro destinato a future lavorazioni. Inoltre, il termine "materiale d'oro" comprende ora i semilavorati. Questi sono descritti come "prodotti risultanti da processi tecnologici di qualsiasi tipo, meccanici o meno, che, sebbene abbiano una forma finita o semifinita, non sono destinati a un uso specifico ma sono previsti per essere integrati in maniera sostanziale in oggetti più complessi, con la garanzia complessiva del produttore responsabile dell'assemblaggio".

In aggiunta, il nuovo quadro normativo riduce la soglia per le dichiarazioni di possesso d'oro a 10mila euro, allineandola a quella delle dichiarazioni di denaro contante.

Viene inoltre prevista un'esenzione dalla dichiarazione nel caso in cui sia già richiesta una dichiarazione per valuta.

Si specifica che l'obbligo di dichiarazione si applica anche alle operazioni dello stesso tipo effettuate nel corso di un mese solare con la stessa controparte che siano individualmente di almeno 2.500 euro o che in totale raggiungano o superino i 10mila euro.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito