Registro nazionale aiuti di Stato, compilazione della Relazione di monitoraggio

Pubblicato il



Con la circolare del 21 febbraio 2023, n. 89327, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce le modalità operative e organizzativa ai fini dell’acquisizione e rilevazione dei dati e delle informazioni oggetto della c.d. “Relazione 266”, tramite il Registro Nazionale degli aiuti di Stato.

Annualmente, il MIMIT redige una Relazione di valutazione e monitoraggio degli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive (Relazione 266).

In particolare, la rilevazione dei dati per la redazione della Relazione 266 avviene tramite l’integrazione delle informazioni già presenti sul Registro nazionale degli aiuti di Stato (Registro o RNA).

Istruzioni

Il Ministero fornisce le istruzioni utili ai fini della rilevazione dei dati e delle informazioni in merito alle agevolazioni di competenza delle Amministrazioni centrali e regionali, al fine di predisporre la Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive, per l’anno 2023.

Accedendo alla sezione “Legge 266”, presente sulla piattaforma RNA-266, il “Soggetto concedente” dovrà inserire e validare gli ulteriori dati per la redazione della Relazione per ogni Bando/Procedura attuativa oggetto di rilevazione.

Il “Referente 266” è il coordinatore per la compilazione dei dati per ogni misura agevolativa oggetto della Relazione e potrà accedere all’area dedicata “Legge 266” per verificare, con riferimento ad ogni Bando/Procedura attuativa, lo stato di compilazione e validazione delle informazioni richieste.

Compilazione e validazione delle informazioni relative all’anno 2022

Le Amministrazioni e i soggetti interessati potranno compilare e validare le informazioni relative all’anno 2022 a partire dal 1° marzo 2023 e fino al 13 aprile 2023.

Regimi agevolativi aiuti di Stato

Le concessioni e le spese ammesse per i regimi di aiuto sono acquisite automaticamente dal Registro e potranno essere consultate nella sezione “Legge 266”, in forma aggregata e in sola lettura.

Sono oggetto di compilazione: il valore dell’erogato (importo nominale e agevolato), aggregato per obiettivo, strumento, regione, dimensione e tipologia di soggetto beneficiario.

Regimi agevolativi non aiuti

I regimi agevolativi alle imprese che non sono aiuti ai sensi della normativa comunitaria, le Amministrazioni e gli altri soggetti interessati dovranno utilizzare la sezione “Legge 266” per compilare e inoltrare:

  • le agevolazioni concesse (numero, importo nominale e importo agevolato);
  • le agevolazioni erogate (importo nominale e importo agevolato);
  • le spese ammesse nell’anno oggetto di rilevazione aggregate per obiettivo, strumento, regione, dimensione e tipologia del soggetto beneficiario.

Sono oggetto di compilazione e validazione le informazioni delle agevolazioni dichiarate nella dichiarazione fiscale 2021 relativa al periodo di imposta 2020.

Il manuale di utilizzo delle funzioni di compilazione e di validazione è scaricabile alla sezione “Supporto Documentale” del Registro nella home riservata del Registro.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito