Regolamento attuativo per rating di legalità delle imprese

Pubblicato il



Regolamento attuativo per rating di legalità delle imprese

Le imprese che intendono ottenere il rating di legalità devono fare riferimento al nuovo regolamento attuativo, che contiene modifiche dirette alla semplificazione e snellimento delle procedure di gestione del rating.

Il regolamento attuativo in materia di rating di legalità è stato approvato con delibera AGCM n. 27165 del 15 maggio 2018 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 122 del 28/5/2018) e sostituisce il precedente approvato con delibera del 13 luglio 2016. Entra in vigore il 29 maggio 2018.

Imprese che possono chiedere il rating di legalità

Ammesse a richiedere il rating di legalità sono le imprese (in forma individuale o collettiva):

  • aventi sede operativa nel territorio nazionale;
  • che abbiano raggiunto un fatturato minimo di due milioni di euro nell'ultimo esercizio chiuso nell'anno precedente alla richiesta di rating, riferito alla singola impresa o al gruppo di appartenenza e risultante da un bilancio regolarmente approvato;
  • che, alla data richiesta di rating, risultino iscritte nel registro delle imprese da almeno due anni.

Gli interessati devono presentare all’Autorità apposita domanda, per via telematica, sottoscritta dal legale rappresentante e redatta mediante compilazione del  formulario pubblicato sul sito dell’Autorità.

Esclusioni

Non si potrà ottenere il rating di legalità se l’impresa risulta destinataria di comunicazioni o informazioni antimafia interdittive in corso di validità e se sia sotto commissariamento.

Durata

Il rating di legalità ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta.

Allegati Anche in
  • eDotto.com – Edicola del 13 settembre 2016 - Rating legalità Modifiche regolamento – Moscioni

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito