Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
Pubblicato il 19 settembre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 21 febbraio 2024 ha stabilito le modalità e i termini per la presentazione delle domande di iscrizione all’“Albo dei certificatori dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione e design”.
Detto Albo è stato istituito presso la Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
La piattaforma online, attiva dal 21 febbraio 2024, ha consentito a persone fisiche, imprese, università ed enti di ricerca di iscriversi, a condizione che soddisfacessero i requisiti tecnici previsti dal decreto.
Le domande sono state sottoposte a verifica e, dopo un processo di controllo della sussistenza dei requisiti stabiliti dal DPCM del 15 settembre 2023, i soggetti iscritti sono stati pubblicati sul sito ufficiale del Ministero.
Requisiti per l’iscrizione Albo certificatori R&S
Le persone fisiche:
- devono possedere un titolo di laurea pertinente e aver partecipato alla presentazione, valutazione o rendicontazione di almeno 15 progetti nel triennio precedente;
- è necessaria la dichiarazione riguardante l'assenza di condanne definitive o procedimenti penali in corso, così come eventuali sanzioni fiscali superiori a 50.000 euro ricevute negli ultimi tre anni.
Le imprese:
- di consulenza nel campo della ricerca, sviluppo e innovazione devono essere iscritte al registro delle imprese e non essere sottoposte a procedure concorsuali o liquidazione.
Possono iscriversi anche centri di trasferimento tecnologico, università e enti pubblici di ricerca.
Controlli e conferme annuali
A partire dal 1° gennaio 2025, gli iscritti devono confermare ogni anno la volontà di rimanere nell’Albo e dimostrare la continuità delle attività svolte.
La conferma deve avvenire entro il 31 ottobre di ciascun anno, pena la decadenza dall’Albo dal 1° gennaio dell’anno successivo.
Per conservare l’iscrizione, è necessario provare di aver continuato a svolgere l’attività professionale, completando almeno 15 progetti nel triennio precedente che siano legati all’erogazione di contributi o sovvenzioni per attività di ricerca e sviluppo, innovazione e design. Le attività ammissibili includono la presentazione, valutazione, certificazione o rendicontazione dei progetti.
La procedura per il mantenimento dell’iscrizione richiede l’accesso esclusivo tramite SPID o CIE, la firma digitale del richiedente, e il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro tramite il sistema PagoPA.
NOTA BENE: Se non viene presentata la richiesta per due anni consecutivi, l’iscrizione sarà sospesa dal 1° gennaio del terzo anno.
Durante il periodo di sospensione, non sarà possibile trasmettere certificazioni, se non dopo aver ottenuto un esito positivo sulla richiesta di mantenimento.
Dal 17 settembre 2025 possibile la domanda di mantenimento
Il 17 settembre 2025, il MIMIT ha aggiornato la sezione dedicata ai certificatori. È ora attiva la procedura per la richiesta di rinnovo dell’iscrizione all’Albo.
In conformità con l'art. 6, comma 1 del decreto del 21 febbraio 2024, a partire dalle ore 10:00 del 17 settembre 2025, i soggetti certificatori già iscritti all'Albo potranno inoltrare la domanda di rinnovo accedendo alla sezione "Le mie domande" sulla piattaforma "Albo certificatori del credito d'imposta R&S", disponibile al link: https://certificatoricreditors.mimit.gov.it/.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: