Tonnage Tax prorogata al 2033: novità per il trasporto marittimo

Pubblicato il



Tonnage Tax prorogata al 2033: novità per il trasporto marittimo

La Tonnage Tax è un regime fiscale agevolato per le compagnie marittime, che permette di calcolare il reddito imponibile in modo forfetario in base al tonnellaggio delle navi, anziché in base all’utile effettivo. Questo sistema consente una tassazione più stabile e prevedibile, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore marittimo.

Con la decisione della Commissione Europea del 13 dicembre 2024, il regime è stato prorogato fino al 2033, ma a condizione che l’Italia introducesse una serie di modifiche per allinearsi alle norme europee sugli aiuti di Stato.

Queste modifiche sono state inserite nel Decreto Legislativo n. 192/2024, applicabili già dal periodo d’imposta 2024.

A cosa serve la Tonnage Tax

Il regime fiscale agevolato serve a:

  • Semplificare la tassazione per gli armatori.
  • Promuovere la competitività delle flotte italiane.
  • Attrarre e mantenere la registrazione di navi sotto bandiera italiana.

Le principali novità introdotte

  • Includere nel reddito imponibile anche i giorni in cui la nave:
    • È ferma per manutenzione o riparazioni.
    • È in disarmo temporaneo.
    • È locata a scafo nudo (noleggio senza equipaggio).
  • Eliminazione del riporto delle perdite fiscali da attività non rientranti nel regime.
  • Credito d’imposta per evitare doppia tassazione nei giorni in cui la nave è locata a scafo nudo.
  • Limite ai ricavi da attività accessorie: non devono superare il 50% dei ricavi totali della nave.
  • Contabilità separata obbligatoria per monitorare il rispetto del limite alle attività accessorie.
  • Esclusione delle imprese in difficoltà, liquidazione o scioglimento dal regime.
  • Limiti al trasporto terrestre: ammessi solo se venduti insieme al trasporto marittimo (esclusi i container).
  • Limiti alle attività dei rimorchiatori: valide solo se rappresentano più del 50% del trasporto marittimo.
  • Regola sul cumulo degli aiuti: il beneficio massimo non può superare la completa esenzione da:
    • Ires
    • Tasse sui marittimi
    • Contributi previdenziali

Conclusione

Il rinnovo della Tonnage Tax fino al 2033 rappresenta un’opportunità per il settore marittimo italiano, ma impone regole più rigide per garantire il rispetto delle normative europee e una concorrenza leale. Le modifiche puntano a maggior trasparenza, equilibrio e conformità comunitaria.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito