Lavoro
Reintegra o risarcimento, corretta interpretazione delle clausole dei CCNL
12/07/2021Tutela reale o risarcitoria in caso di licenziamento disciplinare illegittimo per condotta commessa dal lavoratore dietro condizionamento dei capi? La Cassazione sulla corretta interpretazione delle clausole dei contratti collettivi.
Contratto a termine oltre i 12 mesi per specifiche esigenze
12/07/2021Laddove si verifichino specifiche esigenze previste dai contratti collettivi, si può apporre un termine di durata superiore ai 12 mesi ma comunque non eccedente i 24 mesi, fino al 30 settembre 2022.
Collegato lavoro, applicabilità dei termini di decadenza in caso di cessioni
09/07/2021Cessione di contratto di lavoro: le disposizioni del Collegato lavoro sul termine di decadenza non si applicano laddove il lavoratore chieda l'accertamento del diritto a essere trasferito alle dipendenze della cessionaria.
Ricongiunzione, neutri gli interessi per i ritardi delle Casse professionali
09/07/2021L’Istituto previdenziale neutralizza gli interessi annui per i periodi successivi alla data della domanda di ricongiunzione per i ritardi imputabili alle Casse professionali.
Assegno temporaneo figli minori: cambiano le modalità di pagamento
09/07/2021Via libera dal Senato al disegno di legge di conversione del decreto che istituisce l’assegno temporaneo per figli minori a carico fino al 31 dicembre 2021. Modificate le modalità di erogazione dell’assegno da parte dell’INPS. Il testo va ora alla Camera.
Lavoro a termine: causali previste dai contratti collettivi
09/07/2021Si potranno stipulare contratti a termine per specifiche esigenze previste dai contratti collettivi nazionali, territoriali e aziendali stipulati dalle associazioni sindacali più rappresentative. Lo prevede il Ddl di conversione del Sostegni bis.
Al lavoratore la prova della natura subordinata del rapporto
07/07/2021Grava sul lavoratore che chiede il pagamento dei crediti retributivi l’onere della prova della natura subordinata del rapporto di lavoro.
Codatorialità ed individuazione dei requisiti
07/07/2021Con la sentenza 24 giugno 2021, n. 18135, gli Ermellini determinano i requisiti per l’individuazione della codatorialità nei rapporti di lavoro dipendente.
Trasferimento dei lavoratori: datore non tenuto a indicare i motivi
07/07/2021Trasferimento del lavoratore: il datore di lavoro non è tenuto né a osservare alcun obbligo di forma nella comunicazione del provvedimento né a fornire al dipendente l’indicazione dei motivi della decisione.
Lavoratrice madre licenziabile solo per cessazione totale dell’azienda
07/07/2021È nullo il licenziamento intimato alla lavoratrice madre dall’inizio della gravidanza fino al compimento di un anno del bambino per cessazione dell’attività di un singolo reparto dell’azienda e non dell’intera attività aziendale.