Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
Pubblicato il 20 maggio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
A partire da maggio 2025, l’INPS ha introdotto una nuova funzionalità per informare i lavoratori iscritti alla Gestione Separata che abbiano superato il massimale annuo di reddito imponibile ai fini contributivi. La comunicazione sarà veicolata attraverso il portale personale “MyINPS” e rappresenta un passo ulteriore verso la digitalizzazione e la semplificazione amministrativa dei rapporti tra l’Istituto e i contribuenti.
Questo quanto reso noto dall'Istituto con messaggio n. 15469 del 19 maggio 2025.
Inquadramento normativo
La Gestione Separata è stata istituita dall’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e si applica ai soggetti che percepiscono compensi derivanti da attività di collaborazione coordinata e continuativa, nonché ad altre categorie assimilate.
Ai sensi del comma 18 dello stesso articolo, il massimale di reddito imponibile è soggetto a rivalutazione annuale in base all’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), calcolato dall’ISTAT. L’Inps comunica annualmente tale importo con apposita circolare.
Per l’anno 2025, il riferimento è la circolare Inps n. 27 del 30 gennaio 2025.
Finalità della comunicazione
Secondo quanto previsto dal comma 31 dell’articolo 2 della legge n. 335/1995, una volta superato il massimale annuo, non è più dovuta l’ulteriore contribuzione alla Gestione Separata per i compensi eccedenti. A tal fine, l’INPS ha predisposto una procedura automatizzata che:
- analizza i dati trasmessi tramite il flusso Uniemens da parte dei committenti;
- individua i soggetti per i quali risulta raggiunto il limite massimo;
-
invia una comunicazione informativa personalizzata tramite MyINPS.
Contenuto della comunicazione
La comunicazione ai lavoratori interessati specifica quanto segue:
- è stato raggiunto il massimale contributivo annuo sulla base dei compensi denunciati dai committenti;
- non è più necessario applicare la contribuzione previdenziale sui compensi ulteriori;
- si invita il lavoratore a informare tempestivamente i propri committenti affinché adeguino le trattenute previdenziali.
Eccedenze contributive e rimborso
Nel caso in cui siano stati versati contributi eccedenti il massimale:
- a conclusione dei controlli formali sulle denunce Uniemens,
- e a partire dall’anno successivo a quello di riferimento,
l’INPS metterà a disposizione le somme versate in eccesso, le quali potranno essere richieste tramite apposita istanza di rimborso. L’Istituto comunicherà i dettagli relativi a tali somme sia al lavoratore che ai committenti coinvolti.
Regime ordinario e periodicità
Il sistema entrerà a regime a partire dal 2025, e la comunicazione verrà inviata tempestivamente al raggiungimento del massimale per ciascun anno contributivo, in modo da assicurare la piena consapevolezza del contribuente e una corretta gestione degli adempimenti da parte dei committenti.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: