Commercialisti ed esperti contabili
Cndcec e Università di Genova, Corporate Tax Rate Mediano troppo alto
12/11/2015Il corporate tax rate mediano delle PMI italiane, nel quinquennio 2009-2013, è pari al 44%, con oscillazioni tra il 41 e il 51%. E' ciò che emerge da uno studio dell'Osservatorio bilanci del Cndcec con il dipartimento di economia dell'Università di Genova. Alcuni numeri: il valore più alto del Tax...
Cndcec e Inail, protocollo d'intesa
11/11/2015Il consiglio nazionale dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha siglato un protocollo di intesa, della durata di 5 anni, con l'Inail. Con tale protocollo i due istituti si prefiggono di migliorare il rapporto di collaborazione già in essere, che sarà attuata non solo a...
Sindaci-revisori enti locali, sì al compenso. Commercialisti soddisfatti
07/11/2015Il Ministero dell'Interno, con nota n. 0010313 del 5 novembre 2015 rivolta ad un comune bergamasco, ha precisato l'ambito di applicazione dell'articolo 5, comma 5 del DL 78/2010 e, discostandosi dall'interpretazione finora resa da alcune sezioni regionali della Corte dei Conti, ha specificato che...
Crisi da sovraindebitamento. I ragionieri ammessi agli elenchi
06/11/2015Con la sentenza del Tar Lazio del 4 novembre 2015, la n. 12457, a favore del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che aveva proposto ricorso contro il Ministero della Giustizia, il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero dell'Economia, è stata fatta...
Cndcec, proposta la proroga al 15 marzo per la trasmissione della CU
05/11/2015Nel corso dell'audizione del 4 novembre 2015 presso la Commissione di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Gerardo Longobardi, è intervenuto a ribadire alcune delle criticità evidenziate dalla categoria in...
Amministratori giudiziari beni confiscati alla criminalità, linee guida dal Cndcec
03/11/2015Il Cndcec ha pubblicato le Linee guida in materia di amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Il documento si rivolge ai commercialisti chiamati, in qualità di amministratori giudiziari e/o di coadiutori dell'Agenzia Nazionale, ad una rigorosa e...
Cndcec, definiti i confini della crisi aziendale
03/11/2015L'incertezza legata alla esatta definizione della “crisi d'impresa” ha spinto il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti a mettere nero su bianco tutti gli elementi da verificare e di cui tener conto per poter individuare e accertare una crisi aziendale, dal momento che la semplice lettura...
Cndcec, confermato il contributo annuale per il 2016
02/11/2015Con l’Informativa n. 85/2015, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha informato gli Ordini territoriali che, nella seduta del 21 ottobre, è stato deliberato di voler confermare la quota di contribuzione dovuta per l’anno 2016, ai sensi dell’art. 29 lett. h) del...
Cndcec. Obblighi anticorruzione anche per ordini professionali
29/10/2015Il Cndcec, con informativa n. 82 del 27 ottobre 2015, richiama l'attenzione sulla sentenza del Tar del Lazio, n. 11391/2015, che ha respinto il ricorso promosso dal Consiglio nazionale forense e da altri Consigli dell’ordine degli avvocati contro alcune delibere dell’Autorità nazionale...
Voluntary disclosure, più facile lavorare le pratiche di adesione
28/10/2015Dall'incontro organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti di Roma (Odcec) che ha visto un confronto diretto tra Agenzia delle Entrate e professionisti, sono emersi alcuni importanti chiarimenti circa la lavorazione delle pratiche di adesione alla Voluntary disclosure. I dati...