Consulenti del lavoro

Consulenti del lavoro, miniriforma

26/01/2007 Stanno per arrivare le novità che cambieranno la disciplina relativa all’attività di consulente del lavoro. La miniriforma per i consulenti del lavoro, guidata da Marina Calderone, è contenuta in un emendamento governativo alla legge di conversione del decreto omnibus presentato in Commissione finanze della Camera. L’emendamento, però, sarà direttamente esaminato in aula. Tra le proposte avanzate: per svolgere la professione di consulente del lavoro non basterà più il diploma di scuola media...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Accesso all’albo solo con la laurea

27/12/2006 L’articolo contiene un’intervista a Marina Calderone che, con la chiusura del 2006, vede la conclusione del primo anno della XIV consiliatura da lei presieduta. I punti toccati offrono un quadro generale sugli eventi dell’anno che si conclude, con riferimento anche all’ostracismo dimostrato dal Governo nei confronti delle libere professioni, e sulle aspettative che i consulenti del lavoro hanno per il 2007. 
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Accesso, svolta per i titoli di studio

19/12/2006 È stata presentata alla Camera dei deputati dal presidente della Commissione lavoro, Pagliarini, la proposta di legge per l’elevazione del titolo di studio necessario per l’accesso alla professione di consulente del lavoro. Dunque, dopo un lungo percorso che ha visto respinti due tentativi precedenti, finalmente la proposta sarà calendarizzata. La riforma dell’accesso, con la previsione della laurea come requisito minimo, era stata imposta all’Italia già dal 1994 con un procedimento d’infrazione...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Riforma, categoria unita a raccolta

12/12/2006 La presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, chiama la categoria dei Consulenti del Lavoro, la prossima settimana (martedì 19 dicembre, ore 11 presso la sala convegni dell’Oly Hotel di Roma), per discutere intorno alla posizione da assumere a seguito dell’approvazione del Ddl di riforma delle Professioni. “E’ un momento molto particolare in cui è necessario essere uniti trovando una posizione condivisa da tutti. Stiamo ricevendo dalla base pesanti sollecitazioni ad...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Mastella: riforma in chiave Ue

05/12/2006 In occasione di un Consiglio dei ministri della giustizia Ue tenutosi a Bruxelles, Clemente Mastella ha negato di voler abolire gli Ordini, per assimilarli alle associazioni, ma ha ribadito che il progetto di riforma intende inglobare entrambe le dimensioni associative. Afferma il ministro: “Non voglio né una grida manzoniana, per quanto riguarda il riassetto degli Ordini e delle professioni, intellettuali e non, né sto preparando le condizioni per una ghigliottina, ma per una modernizzazione...
ProfessionistiLavoro autonomoConsulenti del lavoro

Tfr, il ruolo chiave del professionista

28/11/2006 I consulenti del lavoro si riuniranno domani a Roma, in una giornata di studio sul Tfr. Il convegno tratterà tutte le tematiche che orbitano attorno al sistema previdenziale. Dal primo gennaio 2007, il 100 per cento del Tfr maturando confluirà nelle casse dell’Inps. L’obbligo è delle aziende con almeno 50 addetti, limitatamente alle quote inoptate. Quest’unica constatazione è già sufficiente per comprendere l’inutilità del provvedimento ai fini previsti dal legislatore. Il primo gennaio 2007 è...
Lavoro subordinatoLavoroProfessionistiConsulenti del lavoro

Riforma, il governo agisce da solo

21/11/2006 Dopo l’affollata assemblea dei Consigli provinciali di  fine luglio e la manifestazione unitaria delle professioni del 12 ottobre, si è aperta a Roma l’Assemblea straordinaria dei Consigli provinciali con la partecipazione del presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone. Ripercorrendo le tappe della calda questione sulla riforma delle professioni, la Presidente ha manifestato la contrarietà della categoria rispetto all’eccessivo uso dello strumento legislativo...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Consulenti al giudizio della Ue

17/11/2006 La Commissione europea sottopone all’esame della Corte di Giustizia europea la riserva sui cedolini per le imprese con meno di 250 addetti (causa C-365/2006). Già in passato Bruxelles aveva affrontato l’argomento esaminando la natura delle prestazioni e l’obbligo di iscrizione. La Corte di Giustizia Ue, con la causa C-79/01 (sentenza Patroll), infatti, ha ritenuto che la normativa italiana che disciplina la composizione e il mercato dei criteri di elaborazione dati (Ced) è contraria agli...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Dai consulenti 50 milioni di modelli

31/10/2006 L’impegno profuso dai Consulenti del lavoro nel rapporto con la Pubblica amministrazione è stato conteggiato: “amministrano circa un milione di aziende con 8 milioni di addetti per un monte retribuzioni di oltre 100mila miliardi di euro l’anno”. Solo nei loro studi si calcolano circa 100mila dipendenti. Un censimento della Fondazione studi del Consiglio nazionale traduce questo patrimonio di lavoro in “oltre 50 milioni di modelli fiscali e contributivi che servono all’amministrazione finanziaria...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Antiriciclaggio, il governo chiama

24/10/2006 Gli Ordini professionali sono chiamati dal ministero dell’Economia e delle Finanze ad un ruolo attivo nel processo della lotta al crimine, con l’incontro per fare il punto sullo stato di fatto della normativa antiriciclaggio. I Consulenti del lavoro già il 5 luglio scorso, presso l’Ufficio italiano cambi, si erano pronunciati con indicazioni sulla disciplina che evidenziavano vari problemi, come quelli in merito alla violazione del segreto professionale. Certo, dopo questo attestato di fiducia...
ProfessionistiConsulenti del lavoro