09/07/2012
La Corte di cassazione, con sentenza n. 9434 depositata l’11 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato i genitori di due studentesse di conservatorio al risarcimento, in via equitativa, dei danni subiti dai condomini per aver sopportato, ininterrottamente, delle immissioni di rumori oltre i limiti della normale tollerabilità. Con la decisione, è stato altresì disposto che le ragazze suonassero gli strumenti soltanto in alcune ore della...
07/07/2012
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11357 del 6 luglio 2012, stabilisce che non costituisce operazione elusiva la donazione di un terreno ai due figli, poi rivenduto ad una società che cedeva un appartamento a ciascuno dei due oltre al conguaglio dell'importo e respinge il ricorso presentato dalle Entrate che avevano notificato un accertamento sulla plusvalenza realizzata.
I giudici di Cassazione, nel confermare le precedenti decisioni a favore del contribuente prese dalle...
06/07/2012
Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 11304 del 5 luglio 2012 - “la violazione dell’obbligo di diligenza del professionista va rapportato all’idoneità dell’attività dallo stesso prestata ad incidere sugli interessi del cliente”; tale violazione deve concretare un inadempimento in ciò rilevante ma - precisa la Suprema corte – “per poter giudicare tale rilevanza deve operarsi una prognosi dei futuri sviluppi difensivi della causa, la cd perdita di chances di vittoria”.
Nel testo...
03/07/2012
La responsabilità ex articolo 2051 del Codice civile per i danni cagionati da cose in custodia ha carattere oggettivo e “perché essa possa, in concreto, configurarsi è sufficiente che l’attore dimostri il verificarsi dell’evento dannoso e del suo rapporto di causalità con il bene, salvo la prova del fortuito, incombente sul custode”.
E’ il principio sulla cui base i giudici di Cassazione – sentenza n. 10860 del 28 giugno 2012 - hanno ribaltato la decisione con cui le corti di merito avevano...
03/07/2012
I giudici di Cassazione, con la sentenza 10966 del 28 giugno 2012, hanno evidenziato la legittimità, in sede di liquidazione delle spese processuali, della riduzione disposta dall’organo giudiziario nei confronti dell’onorario dell’avvocato se la stessa venga motivata “voce per voce” .
Nelle riduzione o eliminazione delle voci analiticamente indicate nella parcella – continua la Corte - devono essere indicate specificamente le ragione del taglio o della soppressione al fine di consentire...
02/07/2012
Con la sentenza n. 10391 depositata il 21 giugno 2012, la Corte di cassazione è intervenuta in una vicenda in cui due donne, una ex moglie e la nuova moglie di un uomo deceduto, si contendevano la pensione di reversibilità del comune marito, discutendo sulla relativa ripartizione.
I giudici di legittimità hanno precisato come, al fine di questo calcolo, il criterio della durata dei due matrimoni è un parametro necessario, ma non esclusivo. Detto criterio – continua la Corte – può essere...
02/07/2012
Il nuovo filtro di ammissibilità in appello di cui all’articolo 54 del Decreto legge n. 83/2012, consiste in una prognosi circa la ragionevole probabilità di accoglimento del gravame effettuata dal giudice di secondo grado prima di passare alla fase della trattazione della causa.
Nel procedere a tale giudizio, l’organo giudicante si baserà sugli atti del procedimento di primo grado, sull'atto di appello e sulla comparsa di costituzione di controparte. In caso di appello incidentale della...
02/07/2012
La Corte di cassazione, con sentenza n. 9875 del 15 giugno 2012, ha accolto il ricorso di una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto illegittima la realizzazione, da parte della ricorrente, di un parcheggio nell'area cortilizia interposta tra due proprietà - il proprio immobile e quello di un condominio confinante - modificando la destinazione dell'androne comune di accesso, da passaggio pedonale a carrabile.
I giudici di legittimità, ricordando...
30/06/2012
Procede l’esame, presso il comitato ristretto della commissione Giustizia della Camera, degli emendamenti al testo unificato di riforma in materia di condominio.
I punti chiave del testo di riforma riguardano la previsione di maggioranze più agevolmente raggiungibili per le deliberazioni assembleari, l’introduzione di norme specifiche con riferimento all’istallazione di antenne tv satellitari, pannelli solari e videosorveglianza, la prestazione, su richiesta dell'assemblea, di idonea...
28/06/2012
Con la pubblicazione e la contestuale entrata in vigore del Decreto legge sviluppo n. 83/2012, diventano operative, a partire dal 26 giugno 2012, anche le norme ivi contenute in materia di Giustizia.
Tra queste misure, si rammenta la previsione del filtro in appello con cui valutare, in via preliminare rispetto alla trattazione, la non ragionevole fondatezza del gravame. Il filtro non si applica ai procedimenti che abbiano seguito il rito sommario di cognizione ed a quelli per i quali è...