Diritto Civile

Inadempimento e negozi collegati

12/09/2012 Nel testo della sentenza n. 14929 del 6 settembre 2012, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento all’inadempimento contrattuale riferito a negozi collegati precisando come il giudizio sulla non scarsa importanza dell’inadempimento parziale “non può essere affidato solo all’entità della prestazione inadempiuta rispetto al valore complessivo della prestazione, ma deve essere valutato nel risultato complessivo”. E nella vicenda esaminata dai giudici di Cassazione,...
Diritto CivileDiritto

Acceleratore sul processo telematico

11/09/2012 Il Consiglio dei ministri dovrebbe esaminare, entro la settimana, il testo di un decreto legge che, per come annunciato dal Guardasigilli, Paola Severino, nel corso dell’estate, avrà ad oggetto la riforma del processo telematico con previsione, in particolare, dell’obbligo di comunicazione online con le cancellerie. La conseguenza di tale disposizione è quella di generare immediati risparmi da destinare al miglioramento dell’efficienza del comparto Giustizia. Per quel che riguarda le...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Solidarietà tra condebitori e possibilità, per il creditore, di procedere con un'unica esecuzione

10/09/2012 Con la sentenza n. 14930 depositata il 6 settembre 2012, la Corte di cassazione ha precisato come l’articolo 1294 del Codice civile in materia di solidarietà tra condebitori, sia finalizzato a tutelare l’interesse del creditore a disporre, ai sensi dell’articolo 1292 del medesimo codice, “della facoltà di una sola esecuzione nei confronti del patrimonio prescelto, ove più di uno siano gli obbligati e le parti contrattualmente nella loro autonomia abbiano previsto una non parzialità della assunta...
Diritto CivileDiritto

Il filtro in appello diventa operativo

10/09/2012 Saranno operative, a partire dall’11 settembre 2012, le modifiche al processo civile introdotte con la Legge n. 134 del 7 agosto 2012 di conversione del Decreto sviluppo, pubblicata il 12 agosto 2012. Per come espressamente sancito all’interno del provvedimento, infatti, le dette disposizioni si applicano ai giudizi introdotti con ricorso depositato o con citazione di cui sia stata richiesta la notificazione dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della Legge di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Riforma condominiale in aula alla Camera

08/09/2012 Il 17 settembre prenderà il via la discussione, presso l’Aula della Camera, del testo di riforma del condominio nella versione riordinata dalla commissione Giustizia. Tra le altre novità del provvedimento si segnala l’istituzione del registro pubblico degli amministratori, con previsione di specifici requisiti di formazione e onorabilità. Su richiesta dell’assemblea condominiale, inoltre, l’amministratore dovrà stipulate una polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali, con...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Responsabilità penale dell’amministratore di condominio per lesioni personali a terzi

08/09/2012 L’amministratore di condominio ha il dovere di attivarsi per rimuovere l’eventuale situazione di pericolo per l'incolumità dei terzi e tale obbligo non è, peraltro, affatto subordinato alla preventiva deliberazione dell'assemblea condominiale. E’ quanto sottolineato dalla Suprema corte con sentenza n. 34147 del 6 settembre 2012, depositata con riferimento ad una vicenda in cui un amministratore condominiale era stato coinvolto in un procedimento penale per lesioni personali gravi causate ad...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Inadempimento del promittente venditore? Esecuzione specifica con contestuale riduzione del prezzo

07/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14936 del 6 settembre 2012, ha ricordato come il promissario acquirente, di fronte all’inadempimento della controparte, non ha solo la facoltà di chiedere la risoluzione del contratto o l’accettazione senza riserve della cosa viziata o difforme, potendo esperire l’azione di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere il contratto definitivo a norma dell’articolo 2932 del Codice civile, chiedendo, cumulativamente e contestualmente, l’eliminazione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoAvvocatiProfessionisti

Competenza del giudice del domicilio del consumatore anche se il contratto non è stato concluso a distanza

07/09/2012 Per l’applicazione dell’articolo 15, paragrafo 1, lettera c), del Regolamento (CE) n. 44/2001, secondo cui se il contratto è concluso con una persona o società che svolge un'attività diretta, con qualsiasi mezzo, verso l'acquirente che utilizza i beni per fini non professionali, il consumatore può scegliere di agire dinanzi ai giudici del luogo in cui è domiciliato, non è necessario che il contratto medesimo tra il consumatore ed il professionista sia stato concluso a distanza. E’ quanto...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

Semaforo rotto. Responsabilità solidale e concorrente del comune e della società di manutenzione

07/09/2012 Sono il comune e la società che gestisce la manutenzione stradale, in pari grado, i soggetti responsabili del sinistro stradale che si verifichi a causa del semaforo rotto. E’ quanto definitivamente sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 14927 del 6 settembre 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui la Polizia stradale aveva rilevato come il malfunzionamento di un impianto semaforico comunale posto ad un incrocio fosse la causa di un incidente tra due...
Diritto CivileDiritto

La liquidazione delle spese giudiziali nella fase transitoria

05/09/2012 Il giudice del Tribunale di Monza si è pronunciato sulle modalità di determinazione delle spese giudiziali nella fase di transizione tra il vecchio regime tariffario ed il nuovo regime dei parametri disposto a seguito dell’abrogazione delle tariffe professionali. Secondo l’organo giudiziario lombardo – sentenza del 6 agosto 2012 – per l'attività giudiziale dell'avvocato conclusasi prima del 23 luglio 2012 (centoventesimo giorno successivo alla data del 24 marzo 2012 di entrata in vigore...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti