Diritto Civile
Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati
05/08/2025Nuovo decreto legge giustizia approvato dal Governo: 500 giudici da remoto, potenziamento organico e nuove regole per indennizzi e tirocini. Slittano il tribunale della famiglia e le nuove competenze dei giudici di pace.
Danno biologico: aggiornati gli importi 2025 per sinistri stradali
04/08/2025In Gazzetta Ufficiale il decreto MIMIT del 18 luglio 2025 che aggiorna gli importi per il risarcimento del danno biologico da sinistri stradali e nautici con decorrenza da aprile 2025.
Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori
31/07/2025La Corte di Cassazione chiarisce che la liquidità del debito non è condizione necessaria della costituzione in mora: in caso di contestazione del credito, l'atto di costituzione in mora produce i suoi effetti tipici limitatamente alla parte del credito riconosciuta.
False comunicazioni sociali ed esposizione di fatti materiali non corrispondenti al vero
28/07/2025Il bilancio è documento centrale per l’impresa e i suoi stakeholder. Se alterato volontariamente, può integrare il reato di false comunicazioni sociali, punito con la reclusione fino a 5 anni.
Responsabilità civile dei sindaci: la riforma secondo Assonime
25/07/2025La circolare Assonime n. 18/2025 analizza la riforma dell’art. 2407 c.c., che limita la responsabilità dei sindaci, introduce un tetto risarcitorio e una nuova prescrizione quinquennale, sollevando però dubbi di coerenza sistemica.
Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
25/07/2025Patrocinio a spese dello Stato nel processo tributario: le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono il rimedio esperibile avverso il rigetto o la revoca dell’ammissione.
Conti correnti: per le banche, obbligo di apertura e limiti al recesso
24/07/2025Sì della Camera al testo unificato delle proposte di legge in materia di obbligo di contrarre e recesso nei rapporti di conto corrente bancario. L'esame passa al Senato.
Formazione fittizia del capitale sociale
23/07/2025La formazione fittizia del capitale sociale altera il valore reale dei conferimenti, ingannando terzi e creditori. Implicazioni anche per la responsabilità amministrativa dell’ente.
Assegno familiare: la convivenza di fatto con il datore non esclude il diritto
23/07/2025Corte costituzionale: la convivenza di fatto tra datore di lavoro e lavoratore subordinato non costituisce motivo ostativo alla concessione dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Sentenza n. 120/2025.
Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico
22/07/2025La Corte Costituzionale dichiara illegittimo lo scioglimento automatico delle cooperative inadempienti alla vigilanza. Necessario un accertamento effettivo della perdita dello scopo mutualistico. Più adeguata la nomina di un commissario.