Fisco

Concorsi: non basta indicare il punteggio numerico

03/11/2009 Con sentenza n. 5145 depositata il 1° settembre 2009, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da una donna, candidata ad un concorso indetto dalla Asl di Foggia e non ammessa alla prova orale della selezione. La ricorrente si era rivolta ai giudici amministrativi lamentando che il solo punteggio numerico attribuitole in sede di prova scritta non era idoneo, di per sé, a motivare il processo valutativo seguito dalla commissione di concorso. I giudici del Consiglio hanno accolto le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Copertura penale opportuna

02/11/2009 L'adesione allo scudo fiscale comporta l'estinzione di reati penali collegati all'evasione. Questa estinzione è giustificata dalla necessità di mantenere in vita sostanziali esigenze di giustizia e, in particolare, per evitare il rischio di autodenuncia da parte di chi aderisce alla sanatoria. Così, rispetto al testo iniziale, i legislatori hanno dovuto prevedere un allargamento della relativa copertura penale alla dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, all'occultamento o alla...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Il Prg guida l'Ici sulle aree edificabili

02/11/2009 Ai fini Ici, un’area è da considerare fabbricabile se e in quanto utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale, indipendentemente dall’approvazione e dall’adozione di strumenti urbanistici attuativi di esso. La natura edificabile di un’area è perciò desumibile anche dal Prg adottato da un Comune, benché non ancora approvato dalla Regione. Le norme con cui il Legislatore ha sancito questo principio – articolo 11-quaterdecies, comma 16, del Dl n. 203/2005 e...
FiscoImposte e Contributi

Le Commissioni tributarie smentiscono il Fisco sull’imponibile per la sostitutiva del 10%

02/11/2009 Circa l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione degli immobili come nella circolare 18/E/2006 anche nella circolare 11/E del 19 marzo 2009 l’agenzia delle Entrate sostiene che, ex articolo 4, comma 1 del Dm n. 86 del 2002, l'imposta sostitutiva per affrancare il saldo di rivalutazione si calcola sul saldo al lordo dell'imposta sostitutiva versata per il riconoscimento fiscale degli effetti della rivalutazione. Questo senza tener conto, pertanto, della circostanza che il saldo attivo...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Contribuenti “non operativi”. Il ricorso è sempre esperibile.

02/11/2009 L’oggettivo impossibile conseguimento di ricavi “minimi” consente (è, si badi, una facoltà, non un obbligo) alla società non operativa di presentare istanza di disapplicazione delle disposizioni antielusive (la disciplina delle società di comodo avrebbe, per impostazione di legge e di prassi, finalità, appunto, antielusive), ex art. 37-bis, comma 8 del Dpr 600/73 (“interpello disapplicativo”). Un esito negativo, con rigetto dell’istanza ad opera del Fisco, porta una seconda possibilità: di...
FiscoImposte e Contributi

Preferire il metodo previsionale per far fronte alla crisi di liquidità

02/11/2009 I contribuenti, imprese e persone fisiche, chiamati alla cassa entro la fine del mese per il versamento della seconda o unica rata d'acconto Irpef, Ires e Irap, relativo all'anno d'imposta 2009, sono portati ad effettuare delicati calcoli di convenienza. La crisi economica porterà probabilmente a chiudere l’esercizio con un minor reddito rispetto all’anno precedente, questa è la principale ragione del voler ridurre l’acconto (purchè il complessivo non sia inferiore a quanto dovuto) senza...
FiscoImposte e Contributi

Antiriciclaggio alla luce dello scudo fiscale

02/11/2009 Il ministero del Tesoro, con circolare del 12 ottobre 2009, ha fornito alcuni chiarimenti interpretativi sugli obblighi antiriciclaggio vigenti alla luce del cosiddetto "scudo fiscale". I soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio che intervengano nel perfezionamento delle operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione – spiega la circolare - devono provvedere all'adeguata verifica della clientela con modalità ordinarie o rafforzate a seconda della specifica situazione di rischio; e sono...
AntiriciclaggioProfessionistiFisco

Regolarizzazione anche per le società con sede all’estero

02/11/2009 Parte integrante della procedura di rientro dei capitali a seguito dell’operazione “scudo fiscale-ter” è la richiesta di informazioni da parte dei clienti a commercialisti, avvocati e notai sulle modalità con cui favorire il rimpatrio delle attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero. Lo scoglio più grande è quello connesso al rientro in Italia di società costituite all’estero, in particolare in Svizzera, Lussemburgo, Principato di Monaco e Inghilterra. La procedura di “ritorno in...
FiscoAccertamento

E' legittimo il silenzio-assenso del Comune in caso di ordinanze extra ordinem

02/11/2009 Con sentenza n. 1732 del 2 ottobre 2009, il Tar dell'Emilia Romagna, sez. di Bologna, ha precisato che, in caso di specifiche richieste da parte dei cittadini di adozione o di piano per il risanamento acustico di un’area o di ordinanza contingibile ed urgente, non sussiste alcun obbligo di provvedere in capo al Comune. Nel primo caso - precisano i giudici regionali - si tratta di un procedimento pianificatorio particolarmente complesso ed articolato che richiede un'approfondita fase istruttoria...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto