Fisco
Spese sanitarie nella precompilata: quando comunicare l’opposizione
27/01/2023Opposizione all’utilizzo dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute nel 2022, ai fini della precompilata, possibile fino al 31 gennaio 2023.
Cessione di calciatore professionista, operazione soggetta a Irap
27/01/2023Il trasferimento di un atleta professionista da una società sportiva ad un’altra rappresenta, fiscalmente, un’operazione equiparabile alla cessione di bene immateriale, suscettibile di generare plusvalenza e, dunque, soggetta ad Irap.
Nuova domanda di iscrizione all’elenco dei revisori degli enti camerali
27/01/2023MIMIT: riapertura termini per le domande di iscrizione all’elenco dei revisori degli enti camerali; nuove istanze entro il 27 febbraio 2023.
Tax credit energia e gas dicembre 2022, data e modello per comunicare la cessione
27/01/2023Agenzia Entrate: fissato al 20 settembre 2023 il termine per la comunicazione delle cessione dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas relativi al mese di dicembre 2022.
Fisco: ad agosto niente versamenti
27/01/2023Stop nel mese di agosto ad invio di avvisi, lettere di compliance e richieste di documentazione dal Fisco, ma anche a versamenti: sono le novità per il 2023 indicate dal vice ministro dell'economia Maurizio Leo.
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid in scadenza
27/01/2023L’invio entro il 31 gennaio prossimo all’Agenzia delle Entrate dell’autodichiarazione relativa agli aiuti di Stato ricevuti per far fronte alla crisi dovuta alla pandemia.
Svizzera, lavoratori frontalieri. Decadono le norme Covid
26/01/2023Scadranno dal 1° febbraio 2023 le regole particolari introdotte in epoca Covid tra Italia e Svizzera in materia di smart working.
Rottamazione quater: le regole per l'adesione
26/01/2023Pubblicato sul sito dell’Agenzia Entrate-Riscossione il servizio per presentare l’istanza di definizione agevolata.
Rottamazione quater: online il servizio per presentare le domande
26/01/2023Possibile presentare la richiesta di adesione anche per i carichi già ricompresi in un piano di “Rottamazione-ter” indipendentemente se tale piano sia ancora in essere o sia decaduto.
Immobile ereditato composto da più particelle. Spetta il bonus prima casa?
25/01/2023Proseguono le precisazioni sul bonus prima casa: il caso riguarda l’abitazione composta catastalmente da più particelle con diversa intestazione, avuto in eredità.