Fisco

La riduzione del cuneo fiscale dei professionisti segue il criterio di cassa

30/10/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 265 del 28 ottobre 2009, nel rispondere ad un contribuente con reddito da lavoro autonomo derivante da attività professionale, chiarisce che per i professionisti le deduzioni contributive assicurative, previdenziali e assistenziali ai fini Irap, introdotte dalla Finanziaria 2007 relativamente ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, devono seguire il criterio di cassa, principio che appartiene al reddito da lavoro autonomo e che attribuisce...
FiscoImposte e Contributi

Corte Ue: la cessione del pacchetto di azioni ammette la detrazione Iva sulle spese dell’operazione

30/10/2009 L’operazione posta in essere da una società controllante che cede l’attività di una sua filiale, di cui detiene il 100% del controllo, attraverso la vendita di tutte le azioni, va parificata alla cessione di azienda. Pertanto ai fini Iva l’operazione è rilevante in quanto costituisce attività economica rientrante nell’ambito di applicazione della sesta direttiva Iva (77/388/CEE). Lo affermano i giudici della Corte di giustizia Ue nella causa C-29/08 del 29 ottobre 2009, specificando che nella...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La vendita dei fabbricati non evita il calcolo del pro rata di detrazione

30/10/2009 Una decisione di emanazione europea – la sentenza 29/10/2009, C-174/08 – risolve una questione interpretativa riferita all’articolo 19, n. 2 della sesta direttiva. Che, non pienamente seguito dalla regola nazionale rappresentata dall’articolo 19-bis del Dpr 633/72 (il quale non è perciò esattamente conforme), afferma come nel calcolo del pro rata per i soggetti che effettuano tanto operazioni che danno diritto alla detrazione Iva quanto operazioni che non danno questo diritto, non si tenga conto...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

È conveniente avviare le istanze di rimborso per la mancata deduzione dell’Irap?

30/10/2009 Dopo il provvedimento delle Entrate del 28 ottobre 2009, che ha sbloccato i rimborsi del 10% dell’Irap versata tra il 2004 e il 2007, si apre la fase relativa alla verifica della convenienza per i contribuenti che decidono di presentare l’istanza di rimborso. Dal testo del provvedimento si apprende che si hanno tre mesi e mezzo di tempo per realizzare la spedizione – abbandonando completamente il criterio della gara telematica con relativa graduatoria per procedere, invece, con l’invio...
FiscoImposte e Contributi

Territorio: novità della versione Docfa 4.0 e semplificazioni della prassi

30/10/2009 Il Territorio, con circolare n. 4 del 29 ottobre 2009, illustra la versione 4.0 della procedura informatica Docfa per le dichiarazioni delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione e di variazione nello stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari censite, che dà operatività al provvedimento direttoriale 15 ottobre 2009 (ex art. 5 del Dm 701/1994 del Ministro delle Finanze). Inoltre, rivede alcuni punti della prassi operativa che, alla luce dell’esperienza nell’uso delle...
ImmobiliFisco

Revisori attenti alle irregolarità

30/10/2009 Lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre introduce pesanti sanzioni per i revisori contabili che commettono irregolarità nello svolgimento dell'attività loro affidata. Nel dettaglio, ai sensi dell'art. 23 del testo, sono previste sanzioni amministrative fino a 150 mila euro nonchè l'inibizione dall'attività per un periodo fino a cinque anni. Inoltre, i revisori persone fisiche che, oltre ai compensi legittimamente pattuiti, ne percepiscano altri, direttamente o...
BilancioFiscoProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Tremonti atto terzo. Sconto impossibile a novembre

30/10/2009 Le regole dell’articolo 5, comma 1, del Dl n. 78/2009, sul calcolo degli acconti, producono effetto già dalla tornata di versamenti in scadenza a novembre. I criteri di calcolo sono dettati, oramai lo si sa, dalla circolare 44/E/2009, emanata il 27 ottobre. Che sostiene come per il calcolo con il metodo “previsionale” non possa essere attribuita rilevanza al risparmio d’imposta connesso all’applicazione del bonus da “Tremonti-ter”, in relazione al periodo di imposta 2009 o 2010. E la previsione...
FiscoImposte e Contributi

Eas, ulteriori chiarimenti

30/10/2009 La circolare 45 del 29 ottobre 2009, diffusa dalle Entrate, fornisce ulteriori precisazioni in merito al modello Eas che gli enti associativi di natura privata, con o senza personalità giuridica, devono presentare per le agevolazioni su Iva e imposte dirette. Restano fermi i chiarimenti forniti con circolare n. 12/E del 9 aprile 2009. Nella prima parte il documento integra la precedente circolare n. 12/2009 chiarendo dubbi interpretativi sulla natura, sugli effetti, sul contenuto e...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDichiarazioniAccertamento

Invio dell’Eas entro il 15 dicembre

30/10/2009 Sono due i documenti, prodotti dall’agenzia delle Entrate in data 29 ottobre 2009, che interessano gli enti associativi di natura privata, con o senza personalità giuridica, per le agevolazioni su Iva e imposte dirette. Si tratta: - del provvedimento di proroga della data per l'invio del modello Eas, che fissa il termine di scadenza al 15 dicembre 2009, e - della circolare 45/E/2009, con la quale si forniscono le istruzioni tecniche per la procedura, modificate rispetto a quelle diffuse il...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Territorio: novità della versione Docfa 4.0 e semplificazioni della prassi

30/10/2009 L’agenzia del Territorio, con circolare n. 4 del 29 ottobre 2009, illustra la versione 4.0 della procedura informatica Docfa per le dichiarazioni delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione e di variazione nello stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari censite, che dà operatività al provvedimento direttoriale 15 ottobre 2009 (ex art. 5 del Dm 701/1994 del Ministro delle Finanze). Inoltre, rivede alcuni punti della prassi operativa che, alla luce dell’esperienza...
ImmobiliFisco