Fisco

Mini-società al bivio Irap

08/04/2008 La Finanziaria 2008 ha modificato la disciplina Irap. Da quest’anno, infatti, le società di capitali devono determinare l’imponibile in base alla differenza tra valore e costi della produzione e questi valori vanno calcolati senza tener conto del costo del personale, svalutazioni e accantonamenti. Con il provvedimento del 31 marzo scorso, l’agenzia delle Entrate ha fissato al 30 maggio il termine per trasmettere in via telematica la comunicazione per determinare l’imponibile Irap seguendo le...
FiscoImposte e Contributi

Nulle le verifiche della Dre

07/04/2008 La sentenza n. 12/23/08 della Ctp di Bari che annulla un avviso di accertamento fondato su un processo verbale di constatazione della Dre espone il Fisco a nuovi possibili contenziosi. I giudici di Bari hanno stabilito, infatti, che i funzionari della Direzione regionale delle Entrate non hanno competenza in materia di verifiche fiscali e, dunque, i loro atti istruttori sono illegittimi. L’articolo 4, comma 3, del regolamento dell’agenzia delle Entrate dispone che la Dre può svolgere attività...
FiscoAccertamento

Iva detraibile su beni trasformati

07/04/2008 Con l’articolo 19-bis 1, comma 1, lettera i), del Dpr 633/72 il Fisco preclude la detrazione dell’Iva per gli interventi di recupero effettuati su fabbricati a destinazione abitativa e preclude quella relativa al loro acquisto, alla locazione passiva, alla manutenzione, alla gestione. Quando l’edificio oggetto della ristrutturazione non è a destinazione abitativa (circolare 58/E/2008) l’Amministrazione finanziaria ritiene non operino le limitazioni della predetta lettera i). Il principio...
FiscoImposte e Contributi

L’incertezza delle norme ha carattere oggettivo

07/04/2008 La Corte di cassazione, nella sentenza 7765 del 2008, entra nel merito delle incertezze normative che in campo tributario possono determinare la disapplicazione delle sanzioni affermando che l’incertezza della norma tributaria è data da una situazione giuridica oggettiva che si determina nella fase di elaborazione della disposizione ed è caratterizzata dall’impossibilità di individuare in modo univoco la corretta applicazione della legge rispetto al caso concreto. La difficoltà oggettiva di...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Imposta unica se l’atto è singolo

07/04/2008 La vendita di immobile destinato ad abitazione principale e relative pertinenze (box e posti auto) è soggetta a una sola imposta fissa di registro, ipotecaria e catastale, mentre sconta l’aliquota Iva agevolata “prima casa” del 4% la vendita dell’abitazione prima pertinenza e l’aliquota Iva del 10% (senza agevolazione) la vendita delle altre pertinenze immobiliari. Secondo alcuni uffici fiscali, la fattispecie descritta dovrebbe richiedere il pagamento di più imposte fisse ipotecarie e...
FiscoImposte e Contributi

I conti giusti per l’uscita da EC

07/04/2008 In vista della prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi, le imprese si trovano di fronte a tre possibili alternative per affrancare le riserve vincolate a copertura delle eccedenze extracontabili rendendo disponibili le stesse senza che scatti il recupero a tassazione (Finanziaria 2008). Per potere abbandonare il quadro EC, le imprese potranno scegliere strade diverse che presentano costi e convenienza crescente. Infatti, dalla fuoriuscita naturale che non costa nulla ma non assegna...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Rate solo con istanza doc

07/04/2008 Finalmente il quadro delle istruzioni per le istanze di rateazione fino a 72 mesi (con importo minimo di 100 euro a rata) dei debiti fiscali e contributivi è completo. Con le istruzioni di fine marzo, infatti, Equitalia ha fornito agli agenti della riscossione le regole operative in merito alla corretta applicazione della novità ratificata dalla legge 31/08, di conversione del Milleproroghe, che ha disposto l’invio dell’istanza all’agente della riscossione al posto dell’Ufficio finanziario...
FiscoRiscossione

Aiuti di Stato, sul recupero servono procedure stabili

07/04/2008 Il focus fiscale tratta della questione del recupero degli aiuti di Stato che è nuovamente oggetto di discussione, tanto da far intervenire la Commissione europea che ha emanato una comunicazione interpretativa e di indirizzo – la 2007/C-272/05 – analoga alle nostre circolari ministeriali. Nel documento, però, si invita ad un recupero senza indugio secondo le procedure previste dalla legge interna. Sul punto è da censurare il comportamento del Legislatore italiano che tende ad emanare di volta...
Diritto InternazionaleDirittoAgevolazioniFisco

In arrivo rimborsi per 447 milioni

06/04/2008 I 933.262 soggetti (cittadini o imprese) che vantano crediti fiscali verso l’Erario, nei mesi che seguiranno si vedranno recapitare dal Fisco, secondo quanto reso noto in un comunicato stampa appena diffuso (ieri), sotto forma di contanti alle Poste o di vaglia per quanti non abbiano fornito gli estremi bancari, rimborsi fiscali per 447,8 milioni di euro, 165 dei quali già accreditati sui conti correnti dei 107mila contribuenti che hanno fornito alle Entrate le proprie coordinate.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Detrazioni Ici sdoppiate nel bollettino

05/04/2008 È stato approvato il nuovo bollettino di conto corrente postale per versare l’Ici, dove è contemplata la possibilità di effettuare la detrazione dell’1,33 per mille sulla prima casa prevista dalla Finanziaria 2008. L’importo dello sconto, calcolato a partire dal valore catastale dell’immobile, va indicato nel campo del bollettino riservato alla detrazione statale. L’importo massimo della detrazione è di 200 euro. Nel nuovo modello è, poi, previsto il campo riservato alla detrazione comunale,...
FiscoImposte e Contributi