07/05/2015
Ammessa la possibilità di assolvere con il modello F24 Enti pubblici l’imposta di bollo dovuta su libri, registri e altri documenti informatici utilizzando gli stessi codici tributo previsti per l'F24 ordinario. Lo ha stabilito l’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 44 del 6 maggio 2015.
Si tratta dei codici tributo “2501”, “2502” e “2503”, relativi all'imposta vera e propria, alle eventuali sanzioni ed agli interessi.
Nel modello F24EP, i codici vanno inseriti
in corrispondenza...
07/05/2015
Sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento delle Finanze del Mef, le nuove specifiche tecniche - vers. 1/2015 - per la trasmissione telematica della Dichiarazione IMU/TASI ENC da inviare entro il 30 giugno 2015.
Entreranno in vigore dal 3 giugno 2015.
06/05/2015
In attuazione di quanto previsto dalla Stabilità 2015 e come già preannunciato da un comunicato stampa del 1° aprile 2015, il ministero dell'Economia ha predisposto due decreti sul'indeducibilità dei costi black list e sui nuovi elenchi dei Paesi a fiscalità privilegiata.
Questi provvedimenti, firmati dal ministro Pier Carlo Padoan a fine marzo scorso, però, sono stati per un po' di tempo dimenticati e mai pubblicati ufficialmente, così da non entrare in vigore. Nel frattempo, si è...
06/05/2015
Ultimi giorni per gli enti di volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche, con i requisiti in regola per entrare a far parte dei rispettivi elenchi dei destinatari del 5 per mille dell’Irpef 2015, per presentare la loro candidatura all'Agenzia delle Entrate.
La domanda di ammissione al beneficio potrà, infatti, essere presentata telematicamente entro giovedì 7 maggio.
Tutti gli enti e le associazioni interessate devono attivarsi: ogni anno, infatti, la procedura di...
04/05/2015
E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 99 del 30 aprile 2015 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 20 aprile 2015, recante i termini per la “riscossione e ripartizione dell'IVA versata dai soggetti passivi aderenti ai regimi speciali Moss (Mini One Stop Shop)”.
Con il presente provvedimento si completa il quadro della normativa che regola il versamento Iva per i soggetti aderenti al Moss, che si ricorda è quel particolare regime che consente a chi vi...
01/05/2015
Il Tribunale di Cuneo, nel dirimere un procedimento penale per reati di frode all’Iva mediante false fatturazioni nell’ambito del commercio di champagne, si è rivolto alla Corte di giustizia Ue per sapere se la normativa italiana in materia di prescrizione dei reati, come modificata dalla legge n. 251/2005 (cosiddetta «ex Cirielli»), sia compatibile o meno con i principi dell'ordinamento dell'Ue, così da dover essere disapplicata dai giudici nel caso di sistematica impunibilità degli illeciti...
30/04/2015
I contribuenti che esercitano attività di impresa, arti o professioni per le quali non sono stati approvati gli studi di settore oppure, anche se approvati, operano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri, possono utilizzare il software “parametri 2015”, disponibile sul sito dell'agenzia delle Entrate (Home / Cosa devi fare / Dichiarare / Studi di settore e parametri / Parametri / Compilazione / Parametri 2015).
Tale software consente di effettuare la determinazione...
30/04/2015
La Corte di Cassazione ha esaminato, con la sentenza n. 8655/2015, la fattispecie di un conferimento di ramo d’azienda, costituito da immobili, contratti di locazione e passività riferibili al personale, liquidato mediante azioni di nuova emissione della società conferitaria.
L'operazione posta in essere da due istituti di credito per un corrispettivo ingente, attraverso una serie di operazioni intermedie, aveva portato in definitiva all'effettiva cessione del ramo...
29/04/2015
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 43 del 28 aprile 2015, risponde ad un interpello ordinario in merito al pagamento dell'imposta di bollo su documenti informatici rilevanti ai fini tributari (fatture e registri).
Sulle vecchie disposizioni dell'art. 7 del DM 23 gennaio 2004 è intervenuto il decreto Mef del 17 giugno 2014, che prevede il pagamento, tramite F24, “in un'unica soluzione entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio".
La questione posta riguarda le societa`...
29/04/2015
Con la sentenza n. 10 dell’11 febbraio 2015 della Corte Costituzionale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’addizionale Ires per le imprese che operano nel settore petrolifero ed energetico (cosiddetta Robin Hood tax).
Addizionale Ires
L’addizionale Ires trovava applicazione nel caso in cui, nel periodo d’imposta precedente, l’impresa avesse realizzato un volume di ricavi superiore a 3 milioni di euro ed un reddito imponibile superiore a 300mila euro.
L’applicazione di...