Imposte e Contributi

Costi da reato: con un emendamento la prescrizione non salva la deducibilità

31/03/2012 Per effetto di un emendamento al Dl semplificazioni fiscali, che modifica l'articolo 8 del Dl 16/2012 citato, le regole di deducibilità in presenza di costi da reato prevedrebbero la circostanza che in presenza di costi relativi a beni o prestazioni di servizio direttamente utilizzati per il compimento di attività delittuose, non colpose, l'indeducibilità si avrebbe anche in caso di assoluzione del contribuente per intervenuta prescrizione del reato. In futuro, al contribuente competerebbe il...
FiscoImposte e Contributi

Depositati dai relatori gli emendamenti al decreto semplificazioni fiscali

30/03/2012 É stato depositato al Senato un pacchetto di emendamenti, dei relatori Antonio Azzollini e Mario Baldassari, al decreto semplificazioni fiscali, che sarà oggetto di voto il 2 aprile 2012. Per effetto di uno di essi, i crediti vantati dalle imprese nei confronti dello Stato e degli enti locali potranno essere ceduti, con procedura anche telematica, pro-solvendo, previa certificazione da parte delle pa, alle banche che anticiperanno gli importi. Con la clausola pro-solvendo, ex articolo 1267...
FiscoImposte e Contributi

Costituzione di un diritto di superficie su un bene immobile equiparata alla cessione

30/03/2012 L’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, con la norma di comportamento n. 183 del 2012, si propone di chiarire il trattamento fiscale da applicare – sia ai fini delle imposte dirette che indirette – al corrispettivo derivante dalla cessione del diritto di superficie. Si ricorda che tale fattispecie giuridica ha acquisito importanza soprattutto con riferimento al suo utilizzo nell’ambito dei progetti aventi ad oggetto le fonti energetiche alternative, quali in...
FiscoImposte e Contributi

Circolare sulle rendite finanziarie a ridosso del primo adempimento del nuovo regime

29/03/2012 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11 del 28 marzo 2012, illustra i regimi dei redditi di capitale e dei redditi di natura finanziaria che hanno subito, con il Dl 138/2011 (integrato dal decreto “milleproroghe” e dal decreto “liberalizzazioni”, nonché dai decreti ministeriali di attuazione), la sostituzione delle vecchie aliquote - 12,5 e 27% - delle ritenute e delle imposte sostitutive con l’aliquota unica, salvo alcune eccezioni, del 20% (tassazione del rendimento del “risparmio”)....
FiscoImposte e Contributi

Per la cessione di rottami vale il meccanismo del reverse charge

29/03/2012 Con la risoluzione n. 28/E del 28 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate chiarisce ad alcune associazioni di categoria l’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile nel caso di vendite effettuate in Italia da soggetti non residenti, alla luce dell’obbligo introdotto dal Decreto legislativo n. 18/2010. Secondo le associazioni istanti non è ben chiaro se, a seguito dell’entrata in vigore del suddetto Dlgs, l’ipotesi di inversione contabile prevista dal comma 7, articolo 74 del Dpr n....
FiscoImposte e Contributi

Pronto il software per lo spesometro del 30 aprile 2012

28/03/2012 È online la versione 2.0.1 datata 26 marzo 2012 del software da utilizzare per le comunicazioni rilevanti ai fini Iva (spesometro), ex articolo 21 del Dl 78/2010. La comunicazione deve essere inviata entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello cui si riferiscono le operazioni. Pertanto, il 30 aprile 2012 è l’ultimo giorno utile per l’invio, da parte dei soggetti passivi Iva, della comunicazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizio di importo pari o superiore a 3.000...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento Irap: l’ammontare del reddito non costituisce elemento decisivo

28/03/2012 L’ammontare del reddito del professionista non può essere considerato elemento decisivo della controversia per affermare o meno l’esistenza di un’autonoma organizzazione. Parallelamente, le spese per ammortamento dei beni strumentali e compensi a terzi, di modesta entità, possono costituire esclusivamente dato equivoco, non potendo evincersi “né che le prime si riferiscano a beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile, né che le seconde siano attinenti a rapporti di collaborazione di...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Omologazione del concordato preventivo con imposta di registro fissa

27/03/2012 Con la risoluzione n. 27/E del 26 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire l’applicazione dell’imposta di registro agli atti giudiziari, con particolare riferimento all’omologazione dei concordati preventivi. Con il nuovo documento di prassi si rivede la posizione adottata nella risoluzione n. 28/E/2008, nella quale era stato ribadito che il decreto di omologa del concordato preventivo – procedura concorsuale di per sé molto complessa – avendo natura di atto...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Datori di lavoro alle prese con i conti delle addizionali

27/03/2012 L’incremento delle addizionali Irpef regionali è stabilito già con la Manovra Monti - Dl 201/2011, Legge 214/2011 - per il 2011 (dallo 0,9 all'1,23%) e quello delle addizionali Irpef comunali si farà sentire da marzo 2012. Le software house non hanno fatto in tempo a dicembre 2011 ad aggiornare i programmi, pertanto i sostituti d'imposta hanno dovuto ricalcolare il conguaglio a gennaio 2012. Inoltre, all'aumento stabilito dal Governo si aggiunge l’eventuale incremento deliberato dalle...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento. Per la corretta determinazione dell’avviamento vanno valutati anche i fattori soggettivi

26/03/2012 Non possono essere emanati avvisi di accertamento finalizzati alla rideterminazione, ai fini dell’imposta di registro, del valore dell’avviamento, in caso di cessioni di azienda, in cui si applicano metodi automatici che non rispecchiano l’effettiva realtà economica della società contribuente. La precisazione giunge dai giudici della Ctr Lombardia che, con la sentenza n. 16/15/12, confermando la decisione di primo grado, ribadiscono come nel valutare il valore dell’avviamento dell’azienda...
FiscoImposte e Contributi