Imposte e Contributi

Regime dei minimi, applicare con cautela

15/02/2012 Omissione della fattura: è questo l’illecito che sarà imputato a chi al posto della fattura emetterà la semplice ricevuta senza avere i requisiti d’accesso al regime dei “minimi”. Dunque, i contribuenti persone fisiche che nel 2012 vogliono applicare il regime speciale o che lo vogliono proseguire, avendo iniziato l’attività dopo il 31 dicembre 2007, dovranno verificare bene i requisiti, altrimenti potrebbero essere convogliati d'ufficio nel regime degli ex minimi (articolo 27 del Dl n.98/2011)....
FiscoImposte e Contributi

Le soglie dell’Iva trimestrale guardano il volume d’affari e non i ricavi

14/02/2012 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 15 del 13 febbraio 2012, fornisce chiarimenti sul riallineamento - operato dal comma 11, dell'articolo 14 della Legge di stabilità 2012 (Legge n. 183/2011) - delle soglie per la liquidazione trimestrale dell'Iva con quelle fissate per l’accesso alla contabilità semplificata, ex dl 70/2011 (decreto sviluppo). Le nuove soglie, per l’Iva a decorrere dal 1° gennaio 2012, sono: - 400 mila euro, per le imprese che prestano servizi; - 700 mila...
FiscoImposte e Contributi

16 febbraio: la società opta per l’Iva di gruppo

14/02/2012 Entro il 16 febbraio 2012, giovedì, da parte delle società di capitali legate da rapporti di partecipazione e controllo deve essere effettuata all’agenzia delle Entrate, con invio telematico del modello Iva 26, la scelta per la liquidazione “consolidata” dell’Iva 2012, se le citate società intendono affidare alla capofila i versamenti Iva periodici, compreso il conguaglio di fine anno. Alle controllate rimarranno gli obblighi delle liquidazioni periodiche da effettuare con un’apposita...
FiscoImposte e Contributi

Nuova sentenza sulla questione Irap

14/02/2012 La Cassazione interviene sulla questione Irap con la sentenza n. 1941, del 10 febbraio 2012, confermando quanto stabilito dalle Commissioni tributarie provinciale e regionale del Lazio in merito al ricorso di un professionista che chiedeva il rimborso dell'Irap. Il rimborso è stato accordato: il fatto che il professionista si sia avvalso di lavoro altrui occasionalmente è stato ritenuto dai giudici tributari come “sporadica assistenza da parte di terzi”, senza per questo generare il...
FiscoImposte e Contributi

Non operative. Si può disattendere l’interpello con l’impugnazione dell’avviso di accertamento

13/02/2012 Una società per far valere il proprio dissenso contro il rigetto dell'istanza di disapplicazione del regime delle non operative e dimostrarne l'infondatezza non ha proceduto direttamente con l’impugnazione del provvedimento di rifiuto emesso dalla direzione regionale dell’agenzia delle Entrate, ma ha impugnato l’avviso di accertamento, con il quale il Fisco contestava la mancata applicazione della determinazione presuntiva del reddito stabilita dalla normativa sulle società non...
FiscoImposte e Contributi

Tributi locali, comunali e provinciali, con natura privilegiata

13/02/2012 In conseguenza dell’entrata in vigore del Decreto legge n. 201/2011, tutti i crediti di natura tributaria locale e provinciale avranno, nell’ambito delle procedure fallimentari, natura di privilegio mobiliare. Detta disposizione, avendo natura interpretativa, produce effetto anche sui rapporti precedenti alla sua entrata in vigore. Ne consegue la definizione di tutti i procedimenti di opposizione pendenti, derivati dalla mancata ammissione al privilegio dei crediti degli enti locali.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L'agevolazione Ici per le pertinenze può essere limitata dai Comuni

11/02/2012 La Commissione tributaria regionale di Bologna, con la sentenza n. 97/20/11, conferma la possibilità per i Comuni di regolamentare in maniera discrezionale le agevolazioni Ici relativamente alle pertinenze dell'abitazione principale, potendo limitare l'applicazione del beneficio fiscale solo ad alcune pertinenze (art. 59, comma 1, lettera d, del decreto legislativo n. 446/997). La decisione ribalta quella del Collegio provinciale bolognese che – con la sentenza n. 76/12/09 – aveva ritenuto...
FiscoImposte e Contributi

In cassa la sostitutiva per la rivalutazione del Tfr

11/02/2012 Scade giovedì, 16 febbraio 2012, per i sostituti d'imposta il termine per pagare, senza sanzioni, il saldo dell'imposta sostitutiva dell'Irpef sulla rivalutazione 2011 (annuale, prevista dall'articolo 2120 del codice civile) del tfr dei dipendenti. Infatti, sui redditi che derivano dalle rivalutazioni dei fondi per il Tfr è dovuta, a partire dal 2001, un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell’11%. Il calcolo, dunque, è effettuato applicando l'aliquota dell'11% sulle...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Coop. La ritenuta operata sugli interessi corrisposti ai soci è a titolo d’imposta

09/02/2012 L’agenzia delle Entrate, con la consulenza giuridica del 7 febbraio 2012 (n. prot. 954-16660), resa a Confcooperative ha voluto specificare, dopo l’entrata in vigore della disposizione contenuta nella manovra bis della scorsa estate (Dl 138/2011), la natura della ritenuta operata sugli interessi e sui redditi di capitali corrisposti ai soci persone fisiche da parte di società cooperative e da loro consorzi. L’Agenzia, confermando la soluzione prospettata dall’istante, ribadisce che la...
FiscoImposte e Contributi

Inversione contabile anche per i dispositivi a circuito integrato

08/02/2012 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 7 febbraio 2012, rispondendo al quesito presentato da un’associazione di categoria, ha voluto sciogliere uno fra i maggiori dubbi riguardanti l’applicazione delle disposizioni dell'articolo 17, sesto comma, lettera c) del Dpr 633/72, in vigore dal 1° aprile 2011. L’istanza mirava ad ottenere delle precisazioni aggiuntive rispetto a quanto già precisato dall’Agenzia con la risoluzione n. 36/E/2011, in cui si affermava che rientrano...
FiscoImposte e Contributi