Imposte e Contributi

Iva al 4 per cento per gli ausili ai disabili con certificazione medica

16/09/2011 E’ legittimo applicare l’aliquota agevolata del 4 per cento prevista dal n. 41-quater) della Tabella A, parte seconda, allegata al DPR n. 633 del 1972, unicamente per quei prodotti che possono rientrare nel concetto di “ausilio”, ovvero acquistati o utilizzati soltanto, o prevalentemente, da disabili per alleviare o curare menomazioni funzionali permanenti. In tale ipotesi non c’è alcuna esigenza che il destinatario della cessione esibisca una certificazione sanitaria, non ponendosi incertezze...
FiscoImposte e Contributi

Sì alla richiesta di rimborso dell’Iva indebita all’Erario e al fornitore

16/09/2011 La Corte di Cassazione, chiamata ad esaminare una richiesta di rimborso delle somme versate all’erario dalla Banca Nazionale dell’Agricoltura SpA, a titolo di imposta sul valore aggiunto sui compensi percepiti per l’attività di riscossione dei contributi consortili, svolta per conto di tre consorzi di bonifica dal 1984 al 1994, e successivamente dichiarata non dovuta dopo un lungo percorso giurisprudenziale, ha rinviato la questione dinnanzi alla Corte di Giustizia europea. Con la sentenza...
FiscoImposte e Contributi

Manovra. Intensificate le misure per la lotta all’evasione fiscale

15/09/2011 Il voto di fiducia ha definitivamente approvato la Manovra bis che, in maniera preponderante, si incentra su misure antielusive, misure fiscali e modifiche strutturali riguardanti l'ordinamento tributario. La lotta all’evasione passa attraverso la maggiorazione del 10,5% dell'Ires per le società di comodo e quelle in perdita sistemica. Per le società di comodo l’aliquota Ires sale, così, al 38%, mentre le società con bilanci in perdita per tre esercizi consecutivi vengono considerate...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo sistema impositivo per le rendite finanziarie

15/09/2011 Specifiche le misure strutturali riguardanti l’ordinamento tributario che sono state approvate dalla Camera nella seduta del 14 settembre. La Manovra bis sancisce, infatti, che dal prossimo 1° gennaio 2012 entrerà in vigore un nuovo sistema impositivo sulle rendite finanziarie, con l'obiettivo di armonizzare le attuali aliquote del 12,50% e del 27% previste sui redditi di capitale e sui redditi diversi, portandole ad un livello intermedio fissato nella misura del 20% (commi da 6 a 12,...
FiscoImposte e Contributi

Reimportazione prodotti compensatori: l’autofattura riduce l’Iva

14/09/2011 L’agenzia delle Dogane, con la nota protocollo 54819 del 7 settembre 2011, ha fornito chiarimenti circa le modalità di assolvimento dell’Iva relativa alla reimportazione dei prodotti compensatori risultanti da merce comunitaria sottoposta a lavorazione fuori dal territorio della Ue. Le regole per asservire a tassazione i beni sottoposti a lavorazioni all’estero formalizzano la procedura operativa già indicata dall’agenzia delle Entrate nella circolare n. 37/E/2011, al fine di evitare una...
DoganeFiscoImposte e Contributi

La Manovra bis cancella le percentuali di scorporo

09/09/2011 Saranno soggette all'Iva con la vecchia aliquota del 20% le operazioni effettuate prima dell'entrata in vigore della legge di conversione, anche se fatturate dopo. Si dovrà applicare la nuova aliquota del 21%, invece, in caso il destinatario dell'operazione fosse un ente pubblico e il fornitore non abbia emesso e “registrato” (altra modifica della Manovra bis) la fattura anteriormente alla data citata. Gli operatori non obbligati ad emettere fattura avranno un solo metodo, ai fini della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Il maxi emendamento scopre il condono 2002

08/09/2011 La Manovra di Ferragosto, appena approvata al Senato come modificata dal maxiemendamento, raddoppia i termini per l'accertamento ai fini Iva verso chi ha fruito del condono 2002: “Per i soggetti che hanno aderito al condono di cui alla legge 27 dicembre 2002, n. 289, i termini per l'accertamento ai fini dell'imposta sul valore aggiunto pendenti al 31 dicembre 2011 sono prorogati di un anno”. La misura nasce dai rilievi della giurisprudenza - Corte di giustizia Ue, Corte costituzionale e...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Gli interpelli Cfc possono non rispettare la scadenza di Unico 2011

06/09/2011 A seguito delle novità introdotte a partire dal 2010, sulle società controllate estere, all’agenzia delle Entrate sono giunti un gran numero di interpelli disapplicativi della normativa riguardante le Cfc. A questo punto, prima della scadenza del 30 settembre prossimo – data ultima per la trasmissione di Unico 2011 – i contribuenti si trovano alle prese con lo studio delle risposte fornite dall’Amministrazione finanziaria per vedere in che modo devono riportare nel modello di dichiarazione...
FiscoImposte e Contributi

La cessione dei diritti edificatori di un suolo sconta l’Ici

03/09/2011 Il nostro ordinamento già prevedeva la facoltà di cedere i diritti edificatori di un suolo in via separata rispetto alla proprietà dello stesso. La novità introdotta dal Dl Sviluppo (dl 70/2011), per la prima volta in Italia, consiste nella possibilità di trascrivere i contratti di cessione che trasferiscono diritti edificatori. Si tratta di una norma ideata a sostegno dello sviluppo locale, che punta sull’uniformare i contratti per la compravendita delle volumetrie, resi pubblici con il...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Fallimento: anche l’Ici che si deve al Fisco tra i crediti privilegiati

30/08/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17202 dell'11 agosto 2011, ha stabilito che il credito Ici è da ammettere con privilegio al passivo fallimentare. Nel caso di specie, Equitalia ha visto l’accoglimento dell’istanza, presentata all'autorità giudiziaria, di iscrizione al passivo come credito privilegiato di un credito tributario Ici di circa 350mila euro di cui era debitrice una società fallita. L’interpretazione estensiva, deriva da “un’operazione logica diretta ad individuare il reale...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi