Imposte e Contributi

Assicurazioni. Indennità di rivalsa deducibili se transitano nel conto economico

28/07/2011 L'articolo 37 del Contratto nazionale agenti prevede per le imprese di assicurazione il diritto di rivalsa verso l’agente subentrante per le indennità dovute all'agente cessato o ai suoi eredi . Lo stesso Isvap, con nota 32-09-107 del 23 luglio 2009, aveva specificato che alle somme pagate dalla compagnia di assicurazione non si può attribuire natura reddituale, dato che "la modalità di contabilizzazione stabilita dalla normativa settoriale vigente prevede l'imputazione delle indennità soggette...
FiscoImposte e Contributi

Il piccolo commerciante non autonomamente organizzato non paga l’Irap

27/07/2011 Ancora una precisazione sull’Irap giunge dalla Suprema Corte di Cassazione. Con l’ordinanza n. 16340 del 26 luglio 2011, si è ripreso il concetto di autonoma organizzazione: al centro di molti contenziosi aventi ad oggetto il versamento dell’imposta sull’attività produttive. Per la Corte, il riferimento alla non autonoma organizzazione come salvagente per l’applicazione del tributo è da riferire non solo ai liberi professionisti, ma deve essere esteso senza alcuna restrizione anche ai...
FiscoImposte e Contributi

Tassata la “massa separata” imputabile alla stabile organizzazione dotata di personalità giuridica

23/07/2011 Con la sentenza n. 16106 del 22 luglio 2011, la Suprema Corte di Cassazione definisce ulteriormente la natura di “stabile organizzazione” in Italia di un’azienda non residente, asserendo che tale forma di organizzazione costituisce un autonomo centro di imputazione dei rapporti tributari riferibili alla casa madre, da cui deriva il riconoscimento della soggettività fiscale di diritto interno per la stabile organizzazione. In altri termini, con la sentenza viene confermata la sussistenza di...
FiscoImposte e Contributi

Dalla Manovra esce riscritta la normativa dei “minimi”

21/07/2011 La legge n. 111 del 15 luglio scorso, di conversione dell’ampia manovra economica attuata, non solo modifica ma in sostanza ridisegna i punti salienti del regime istituito per chi si avvicina per la prima volta all’attività di impresa. La novità è appetibile riducendo al 5% l’imposta sostitutiva, ma la fruizione delle agevolazioni non è più illimitata potendo protrarsi solo per 5 anni. Ma non per i più giovani che ne possono beneficiare fino al compimento del 35° anno di età.
FiscoImposte e Contributi

Dalla Manovra esce riscritta la normativa dei “minimi”

21/07/2011 La legge n. 111 del 15 luglio scorso, di conversione dell’ampia manovra economica attuata, non solo modifica ma in sostanza ridisegna i punti salienti del regime istituito per chi si avvicina per la prima volta all’attività di impresa. La novità è appetibile riducendo al 5% l’imposta sostitutiva, ma la fruizione delle agevolazioni non è più illimitata potendo protrarsi solo per 5 anni. Ma non per i più giovani che ne possono beneficiare fino al compimento del 35° anno di età.
FiscoImposte e Contributi

I compensi da sindaco nel calderone scontano l’Irap se c’è autonoma organizzazione

20/07/2011 Con l’ordinanza n. 15803 del 19 luglio 2011, la Cassazione chiarisce che i compensi per l’attività di sindaco o amministratore non sono soggetti ad Irap solo se sono evidenziati separatamente dal resto dei ricavi. Nel caso il contribuente non evidenzi separatamente tali redditi per la non assoggettabilità ad Irap del reddito cumulativo, dovrà dimostrare l’assenza di autonoma organizzazione. Mentre, non paga l’Irap il professionista che svolge “attività organizzata con uso di mezzi altrui, al...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Al via l’aumento delle aliquote Irap per banche e assicurazioni

20/07/2011 Il testo definitivo della manovra correttiva (Legge n. 111/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 164 del 16 luglio) prevede per gli istituti di credito e per le altre società finanziarie un aumento dell’aliquota dell’imposta regionale sulle attività produttive. A seguito dell’introduzione del comma 1-bis al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, è stata disposta una maggiorazione dell'Irap pari a 0,75 punti per banche e società finanziarie e a 2 punti percentuali per le...
FiscoImposte e Contributi

La caparra non può essere considerata un incasso imponibile

19/07/2011 Con sentenza n. 28221 del 18 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore edile contro la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato la misura cautelare del sequestro dei beni e dei conti a lui riferibili nel corso di un procedimento penale che lo vedeva accusato di evasione fiscale. In particolare, la Guardia di finanza, prima, ed i giudici di merito, poi, nel rilevare il superamento della soglia di contestazione, avevano...
FiscoImposte e Contributi